Che cos’è la legge sui musei?

Il diritto dei musei si concentra sull’interazione unica di una varietà di leggi che regolano il funzionamento dei musei. Per i musei sono comuni i contratti per la vendita o l’acquisto di pezzi da esposizione, così come i contratti per l’assicurazione di tali pezzi. Ampliamenti e ristrutturazioni rientrano nel diritto immobiliare e i lavoratori sono disciplinati dalle leggi sul lavoro. Poiché molti musei sono senza scopo di lucro, la maggior parte di questi problemi è ulteriormente complicata dalle normative fiscali. Le frodi e i tentativi di frode sono sempre un pericolo, quindi gli avvocati che praticano il diritto museale spesso necessitano anche di un certo livello di formazione in diritto penale.

Il campo di applicazione del diritto museale è ovviamente molto ampio. Pertanto, gli avvocati solitari specializzati nel settore sono rari. Più spesso, le imprese più grandi sono chiamate a rappresentare i musei. All’interno di questi studi, uno o più avvocati sono incaricati di concentrarsi su un aspetto specifico dell’operatività museale. Quando sorge una complicazione che comprende più di un’area del diritto, questi avvocati si riuniscono per lavorare come una squadra.

Un avvocato specializzato in diritto tributario è essenziale in qualsiasi studio specializzato in diritto museale. I musei spesso fanno molto affidamento sul loro status di non-profit per sovvenzioni, finanziamenti governativi ed esenzioni fiscali. Inoltre, le statue sono molto rigorose nella loro definizione di non profit. Un improvviso picco di entrate, come una grande donazione o la vendita di un’opera d’arte, potrebbe mettere a repentaglio lo status di non profit di un museo se non gestito correttamente.

Quando si ha a che fare con la vendita o l’acquisizione di un’esposizione, non è insolito avere un avvocato tributarista in coppia con un avvocato specializzato in contratti. In questi casi, l’avvocato fiscale si occuperà delle implicazioni finanziarie della vendita mentre l’avvocato del contratto gestirà i termini specifici dell’accordo per garantire la legalità. Nei casi in cui l’autenticità di un’opera è in dubbio, può essere chiesto anche a uno specialista di frodi di unirsi al team.

Quando viene costruito un nuovo museo o viene ampliato un museo esistente, i team legali dei musei possono diventare quasi comicamente grandi. Ancora una volta, l’avvocato fiscale è spesso chiamato a monitorare le finanze. Lo specialista del contratto osserva le trattative per la terra, i materiali e gli operai o le donne. Di solito è necessario un avvocato specializzato in beni immobili per garantire che tutti i permessi siano in regola e che la terra stessa sia libera da vincoli.

Oltre al già numeroso team, potrebbe essere necessario un avvocato specializzato in assicurazioni per proteggere il museo da perdite finanziarie durante lo stoccaggio o lo spostamento delle mostre. Infine, le nuove aggiunte spesso richiedono nuovi dipendenti. L’assunzione di eventuali lavoratori aggiuntivi da parte del museo, in particolare quelli che lavorano temporaneamente o in posizioni di nuova creazione, può anche richiedere il contributo di uno specialista in diritto del lavoro.