Che cos’? la licenza di marchio?

La licenza di marchio ? una pratica commerciale in cui una societ? acquista la licenza o il diritto di utilizzare il marchio di propriet? di un’altra societ?. Un produttore di bambole, ad esempio, pu? acquistare i diritti per creare una bambola basata su un personaggio dei cartoni animati popolare. Il marchio stesso, compresi i diritti sul nome e sulla somiglianza del personaggio, ? mantenuto dalla societ? che offre la licenza. In effetti, tale societ? ? libera di concedere in licenza altri articoli basati sullo stesso personaggio, e talvolta anche altre bambole, se consentito dall’accordo di licenza del marchio.

Un marchio indica la propriet? legale di un nome, prodotto o concetto, pi? o meno allo stesso modo in cui un copyright indica la propriet? legale di un’opera creativa. La Walt Disney Company, ad esempio, ha un marchio commerciale con il nome “Disney”. Altre societ? non possono utilizzare il nome per i propri prodotti a meno che non abbiano stipulato un accordo di licenza di marchio con il colosso dell’intrattenimento. Disney protegge rigorosamente il suo marchio di fabbrica, poich? ? in grado di guadagnare milioni da tale licenza di marchio. L’aspetto di un marchio popolare pu? garantire la vendita di un articolo concesso in licenza, anche se il produttore non ha altri collegamenti con il titolare del marchio.

La licenza di marchio ? iniziata alla fine del XIX secolo, quando il valore di tale licenza ? stato realizzato per la prima volta dalle aziende che cercavano di aumentare la redditivit?. Invece di investire i soldi per creare un’identit? riconosciuta a livello nazionale, le societ? potrebbero concedere in licenza i marchi di altre societ? che avevano gi? un tale riconoscimento nazionale. Le societ? di licenze, a loro volta, hanno beneficiato di una maggiore esposizione dei loro marchi. Inoltre, potrebbero aumentare le loro linee di prodotti senza investire in costose preoccupazioni di produzione, come le strutture per la produzione di bambole.

La licenza dei marchi ? diventata sempre pi? diffusa alla fine del XX e all’inizio del XXI secolo. Le aziende a volte concedono in licenza i loro marchi popolari a centinaia o addirittura migliaia di altre societ?, come ? successo con i cartoni animati Teenage Mutant Ninja Turtles e The Simpsons. Anche i personaggi dei cartoni animati Peanuts di Charles Schulz e i supereroi di Marvel e DC Comics sono stati oggetto di licenze per pi? marchi, cos? come molti personaggi Disney.

Nell’ultimo decennio del 20 ? secolo, le grandi corporazioni hanno iniziato a finanziare arene civiche e stadi sportivi in ??cambio di licenze di marchio commerciale in nome della sede. L’aumento della presenza aziendale in aree precedentemente pubbliche non era privo di controversie. Tale licenza di marchio ? stata definita da alcuni come “brandalismo”, un gioco sulla parola “vandalismo”.