Che cos’è la linguistica forense?

La linguistica forense, a volte indicata come stilistica forense, è una branca della linguistica che si concentra sul prendere le tecniche analitiche di quel campo e applicarle a questioni legali e penali di vasta portata come processo, indagine, riabilitazione e punizione. Come disciplina, la linguistica forense revisiona i materiali parlati e scritti e, utilizzando le tecniche scientifiche della linguistica, li analizza. Questa branca della linguistica si occupa di cose come determinare chi è l’autore di un documento scritto e identificare i parlanti di materiale orale, come le conversazioni registrate. La linguistica forense misura e determina sia il contenuto che il significato del materiale sia parlato che scritto.

Nel decidere la paternità, la tecnica utilizzata nel campo della linguistica forense consiste nello studiare una comunicazione scritta e confrontarne l’ortografia, la grammatica, il vocabolario, il tono e la struttura della frase con scritti noti del sospettato per determinare se l’ha scritta lui o lei. Un esempio potrebbe essere una lettera di suicidio la cui legittimità è in discussione. Questo tipo di analisi è particolarmente utile nella valutazione delle minacce, quando è stata ricevuta una richiesta di riscatto o un’e-mail, una lettera o un messaggio di testo minaccioso. Ad esempio, in caso di minaccia di violenza sul posto di lavoro o a scuola, l’uso di parole specifiche può fornire alle forze dell’ordine informazioni sulla probabilità che l’azione venga seguita.

Questi stessi strumenti linguistici forensi sono utili nelle indagini su false accuse, nonché nell’analisi di dichiarazioni e confessioni. In questi casi, l’analisi linguistica forense viene utilizzata per stabilire la veridicità delle parole dello scrittore o del parlante, l’informazione che viene trasmessa dalla scelta delle parole e la menzione di qualsiasi informazione poco conosciuta. Studiando queste cose, la linguistica forense può suggerire l’approccio più efficace da adottare con un singolo sospettato, testimone o vittima.

Un’analisi delle comunicazioni orali può essere effettuata anche attraverso l’uso della linguistica forense. La fonetica forense è un sottocampo della linguistica forense e si occupa dell’analisi dell’identificazione della voce o del parlante. Gli strumenti utilizzati in questo tipo di analisi linguistica forense non sono solo i suoni acustici della voce, ma anche modelli speciali di uso della lingua come vocabolario, pronuncia e grammatica, che possono rivelare il background nazionale, regionale e sociale di un parlante. In breve, sia nelle comunicazioni scritte che orali, la linguistica forense sviluppa una raccolta di indicatori che marchia un oratore o uno scrittore specifico come unico e, in definitiva, stabilisce una sorta di “impronta digitale” linguistica che può essere utilizzata per determinare la colpa o l’innocenza.