Che cos’è la malattia delle mani, dei piedi e della bocca?

L’afta epizootica è la causa più comune di ulcere della bocca nei bambini, principalmente nella fascia di età dai sei mesi ai tre anni. È causato da un gruppo di virus chiamati enterovirus, più comunemente il coxsackievirus A16. Da non confondere con l’afta epizootica che colpisce bovini, ovini e suini, è una malattia abbastanza lieve che di solito si risolve da sola entro sette-dieci giorni.

La maggior parte dei genitori nota che l’insorgenza di questa malattia è preannunciata da febbre, seguita da mal di gola, pignoleria e perdita di appetito. Le piaghe nella bocca e nella gola vengono dopo e sono caratterizzate da vesciche bianche o rosse che coprono la lingua, la gola e l’interno delle guance. Può verificarsi un’eccessiva salivazione a causa del disagio associato alla deglutizione. Le vesciche alla gola portano molti a credere che il bambino soffra di mal di gola.

Dopo che l’eruzione è scoppiata in bocca, si sposta sui palmi delle mani e sulle piante dei piedi. L’eruzione cutanea può essere sollevata o piatta e può includere vesciche. Poiché bambini diversi rispondono in modo diverso alle malattie, l’eruzione cutanea può essere molto visibile o lasciare a malapena un segno.

Per fortuna, l’eruzione cutanea associata all’afta epizootica di solito non è pruriginosa quando la condizione si verifica nei bambini, anche se le vesciche in bocca rendono scomodo mangiare e bere. Il virus è abbastanza contagioso e si diffonde attraverso il contatto da persona a persona, secrezioni respiratorie, feci e vesciche rotte. Il periodo di incubazione va da tre a sette giorni e il bambino affetto di solito è contagioso prima che inizi la febbre. Ciò rende difficile fermare la diffusione, perché i genitori non sanno che il loro bambino è infetto fino a quando non è troppo tardi. Il corretto lavaggio delle mani è il mezzo più efficace per rallentare la diffusione della malattia.

Una volta che un bambino è stato esposto, sviluppa l’immunità al virus e molto probabilmente non si ripresenterà. La maggior parte delle infezioni si verifica durante l’estate e l’inizio dell’autunno e le eruzioni cutanee tendono a raggrupparsi intorno agli asili nido e alle scuole a causa dell’elevato trasferimento di germi tra i bambini. Le donne in gravidanza che non sono mai state esposte al virus possono avere motivo di preoccupazione; se lo trasmettono al loro bambino, c’è una piccola possibilità che il bambino sviluppi infezioni gravi che colpiscono gli organi.

Sono disponibili esami del sangue per diagnosticare l’afta epizootica, ma a causa del lungo periodo di attesa, vengono utilizzati raramente. A causa della natura virale della malattia, gli antibiotici sono inefficaci, quindi i sintomi vengono trattati in attesa che l’eruzione si risolva. Gli antidolorifici come il paracetamolo e l’ibuprofene sono efficaci per la febbre e il dolore e gli antistaminici possono essere usati per trattare l’eruzione cutanea.