Che cos’è la miopatia in terapia intensiva?

La miopatia da terapia intensiva – nota anche come miopatia da malattie critiche o miopatia da unità di terapia intensiva (ICU) – è una sindrome che può verificarsi in pazienti malati con soggiorni complicati e prolungati in terapia intensiva. I pazienti affetti da questa condizione sviluppano debolezza generalizzata o incapacità di muovere i muscoli. Sebbene siano noti alcuni fattori di rischio per lo sviluppo della malattia, la causa sottostante della condizione non è chiara. La diagnosi della condizione viene effettuata sulla base della storia clinica del test elettromiografia (EMG). Il trattamento è di supporto e i pazienti in genere recuperano la funzione dei muscoli lentamente nel tempo.

I sintomi della miopatia in terapia intensiva includono debolezza e incapacità di muovere i muscoli del corpo. Colpisce spesso i muscoli del corpo in modo diffuso, causando debolezza generalizzata; tipicamente, tuttavia, non pregiudica la funzione dei muscoli facciali o dei muscoli utilizzati per respirare. Per una serie di motivi, la malattia spesso non viene riconosciuta immediatamente. In primo luogo, a molti pazienti gravemente malati vengono somministrati farmaci paralitici per impedire loro di resistere ai respiri meccanici somministrati da un ventilatore, e quindi la debolezza non sarebbe evidente. In secondo luogo, i pazienti critici spesso giacciono a letto per giorni e i loro muscoli si indeboliscono a causa del disuso e della mancanza di attività fisica.

Esistono numerosi fattori di rischio che aumentano la possibilità di un paziente di sviluppare una miopatia in terapia intensiva. Spesso i pazienti che necessitano di ventilazione meccanica per periodi prolungati sono a maggior rischio. Anche l’uso di alcuni farmaci, compresi i corticosteroidi per via endovenosa e i farmaci usati per paralizzare i pazienti, aumenta il rischio. Anche le infezioni gravi, comprese quelle così diffuse da causare disfunzioni di diversi organi del corpo, mettono i pazienti a rischio di sviluppare questa sindrome.

La diagnosi di miopatia in terapia intensiva può spesso essere eseguita sulla base della storia clinica associata ai sintomi rilevati nei pazienti. Spesso, la diagnosi può essere confermata eseguendo un test noto come elettromiografia (EMG). Questo test utilizza aghi inseriti in diversi muscoli situati in tutto il corpo e misura l’attività elettrica dei muscoli mentre si muovono. Tipicamente, i segnali elettrici vengono trasmessi in modo coordinato e coerente. In presenza di miopatia in terapia intensiva, tuttavia, l’attività elettrica è anormale, mostrando un’attività muscolare non regolata.

Il trattamento della miopatia in terapia intensiva è tipicamente di supporto. Le condizioni mediche di base dei pazienti vengono affrontate nel tentativo di ottimizzare la loro salute generale. Quando sono svegli e vigili, i pazienti possono lavorare con fisioterapisti o terapisti occupazionali, eseguendo esercizi per recuperare le forze. Spesso questi pazienti potrebbero dover trascorrere settimane in una struttura di riabilitazione fino a quando non saranno in grado di prendersi cura di se stessi in modo indipendente. Nessun farmaco o intervento chirurgico noto può aiutare a curare questa malattia.