Mobilit? aziendale ? un termine che viene utilizzato per descrivere le varie strategie e tecnologie utilizzate dalle aziende per consentire di condurre affari senza essere limitati a una singola sede o sede. Esistono diversi tipi di mobilit? aziendale, alcuni finalizzati a fornire supporto ai venditori e altri che viaggiano per affari aziendali, altri focalizzati sul consentire alle aziende di funzionare a livello virtuale. In entrambi gli scenari, le aziende fanno molto affidamento sulla rete e sull’uso di una vasta gamma di dispositivi tecnologici per tenere riunioni, condividere documenti e altri dati e completare le attivit? lavorative senza la necessit? di risiedere fisicamente in ufficio.
In una certa misura, la mobilit? aziendale ? in circolazione dall’invenzione del telefono. Questo dispositivo ha consentito ai venditori ambulanti di chiamare una sede centrale e di effettuare ordini raccolti sul campo, oppure di contattare un responsabile o un supervisore per ricevere informazioni verbali da una base operativa aziendale. Nel tempo, l’avvento del fax o del fax ha reso possibile l’invio e la ricezione di documenti mentre si ? lontani dall’ufficio. Negli ultimi anni, l’uso dei laptop ha permesso di connettersi con le reti aziendali allo scopo di inviare e ricevere e-mail, partecipare a riunioni basate sul Web e persino condividere o collaborare ai documenti.
Oggi, il processo di mobilit? aziendale spesso include l’uso di dispositivi portatili che offrono tutti i vantaggi di un laptop senza la necessit? di trasportare molte apparecchiature. Grazie alle connessioni wireless ad alta velocit?, non ? possibile condurre transazioni commerciali mentre si viaggia o si visita una localit? remota. Questo elevato grado di flessibilit? ha fatto s? che alcune aziende non sentano pi? la necessit? di sostenere le spese di una grande sede aziendale dove si riuniscono centinaia di dipendenti. Invece, la forza lavoro ? dispersa in un numero di posizioni geografiche, collegate all’uso di comunicazioni elettroniche in tempo reale. Questa flessibilit? ha permesso alle aziende di mantenere bassi i costi operativi, pur avendo accesso a persone di talento che non devono pi? trasferirsi per entrare a far parte della struttura aziendale.
Oltre ai vantaggi di cui godono le aziende a causa delle attuali tendenze della mobilit? aziendale, i clienti godono anche di numerosi vantaggi. Costi operativi inferiori si traducono spesso in prezzi pi? competitivi per beni e servizi, il che significa meno costi per i consumatori. Allo stesso tempo, la strutturazione remota spesso significa che ? possibile connettersi con un rappresentante dell’azienda che ? fisicamente vicino, piuttosto che attendere giorni o settimane che qualcuno arrivi nella zona.
Insieme a questi vantaggi, c’? un grosso svantaggio per la mobilit? aziendale che a volte sconvolge i clienti. Questo ? quando funzioni come l’assistenza tecnica o al cliente vengono esternalizzate da remoto verso sedi straniere. La frustrazione di tentare di comunicare con qualcuno che non ? esperto nella lingua utilizzata dal cliente ? talvolta sufficiente per danneggiare il rapporto commerciale e indurre il cliente a fare affari con aziende che utilizzano personale domestico anzich? internazionale per queste due funzioni.