Che cos’è la parità del potere d’acquisto relativo?

La parità del potere d’acquisto relativo è un concetto che afferma che i tassi di inflazione delle singole nazioni hanno effetti sul potere d’acquisto di quei paesi. Secondo questa teoria, se un paese ha un tasso di inflazione superiore a quello di un altro paese, il paese con la valuta del tasso più elevato dovrebbe deprezzarsi rispetto al livello dell’altra valuta. In caso contrario, esiste un’opportunità di arbitraggio, che si verifica quando gli operatori approfittano delle discrepanze di prezzo. Il concetto di parità del potere d’acquisto relativo, o RPPP, è correlato all’idea simile di parità del potere d’acquisto assoluto, in base alla quale le differenze di prezzo tra i paesi dovrebbero essere assolutamente riflesse dal tasso di cambio tra loro.

Il commercio tra i paesi è uno degli aspetti più importanti dell’economia globale. Gli economisti studiano da vicino gli indici dei prezzi di vari paesi in combinazione con i valori valutari di quelle nazioni su come sono collegati tra loro. Sebbene non vi sia una valuta globale per collegare tutti i vari paesi, il concetto di parità del potere d’acquisto afferma che un articolo dovrebbe avere un costo sostanzialmente uguale, indipendentemente dal paese in cui viene venduto. La parità del potere d’acquisto relativo tiene conto dei tassi di inflazione nello studio di questa teoria.

Per comprendere la parità relativa del potere d’acquisto, è fondamentale capirne il corollario, la parità assoluta del potere d’acquisto o APPP. APPP afferma che qualsiasi differenza nei prezzi di un articolo tra paesi dovrebbe essere direttamente correlata al tasso di cambio tra tali paesi. Se i prezzi di un paese fossero più bassi dopo aver considerato i tassi di cambio, i consumatori trarrebbero vantaggio da tali prezzi più bassi. Questo alla fine porterebbe a un aumento dei prezzi in quel paese, ripristinando l’equilibrio con APPP.

L’APPP non tiene conto del fatto che i tassi di inflazione possono variare a seconda dei paesi coinvolti. È qui che entra in gioco RPPP, poiché tiene conto di questi tassi nell’equazione. Ad esempio, se il tasso di inflazione è superiore del 5% nel Paese A rispetto al Paese B, i prezzi nel Paese A sarebbero più alti del 5% una volta calcolati i tassi di cambio. Significa anche che la valuta del Paese A deve deprezzarsi del cinque percento rispetto alla valuta del Paese B, poiché l’inflazione svaluta la valuta.

Mentre la parità del potere d’acquisto relativo ha senso in linea di principio, ci sono circostanze che possono influenzare la realtà delle situazioni di prezzo. Eventuali ostacoli agli scambi tra due paesi specifici potrebbero eliminare le misure RPPP. Inoltre, qualsiasi economia che limiti la concorrenza per i beni renderebbe inaccurata la parità del potere d’acquisto relativo.