Che cos’? la parit? assoluta del potere d’acquisto?

La parit? di potere d’acquisto assoluto ? un concetto economico che afferma che il potere d’acquisto dei cittadini di diversi paesi dovrebbe essere pi? o meno lo stesso. Ci? significa che la differenza di prezzo per alcuni prodotti in due paesi pu? essere ricondotta direttamente al tasso di cambio delle valute di quei due paesi. Se esiste una disparit?, significa che i prezzi in un paese sono pi? favorevoli che in un altro, consentendo agli acquirenti di trarne vantaggio in una tecnica nota come arbitraggio. Un altro concetto relativo alla parit? assoluta del potere d’acquisto – noto come APPP – ? la parit? relativa del potere d’acquisto, che tiene conto dei tassi di inflazione nel confronto dei prezzi.

In un’economia globale, ? generalmente accettato che le economie di tutte le nazioni del mondo siano interconnesse. Di conseguenza, sebbene le loro valute possano avere valori diversi, il prezzo complessivo per un prodotto dovrebbe essere pi? o meno lo stesso, indipendentemente dalla nazione in cui viene venduto. Questo concetto ? noto come la “legge di un prezzo” ed ? la base per la nozione di parit? di potere d’acquisto assoluto.

Come esempio di come funziona la parit? di potere d’acquisto assoluto, immagina una situazione ipotetica in cui un’unit? di valuta del Paese A ? uguale a due unit? di valuta del Paese B. Una pagnotta di pane nel Paese A costa 20 unit? della valuta di quel paese. La legge del prezzo unico stabilisce che la pagnotta di pane nel Paese B dovrebbe essere di 40 unit?, poich? il rapporto tra 40 e 20 equivarrebbe al tasso di cambio di due a uno.

Usando di nuovo questo esempio, immagina che una pagnotta di pane nel Paese B vendesse effettivamente per un totale di 35 unit?. Ci? significherebbe che un consumatore otterrebbe un valore migliore acquistando il pane nel Paese B. Supponendo che molti consumatori trarrebbero vantaggio da questa discrepanza, i venditori di pane nel Paese B realizzerebbero che potrebbero vendere il pane per pi?. Ci? aumenterebbe il prezzo del pane nel Paese B fino al raggiungimento della parit? di potere d’acquisto assoluto.

L’inflazione pu? anche influire sui prezzi in diversi paesi, un fatto che ? giustificato dalla controparte di APPP, relativa parit? di potere d’acquisto. Quando si considera la nozione di parit? del potere d’acquisto, possono esistere alcuni fattori che possono bilanciare i prezzi da ci? che ci si potrebbe aspettare. Ad esempio, la concorrenza tra venditori potrebbe essere limitata in alcune nazioni. Inoltre, alcune restrizioni commerciali come le tariffe possono influenzare APPP.