Che cos’? la teoria della parit? del potere d’acquisto?

La teoria della parit? del potere d’acquisto ? l’idea che i tassi di cambio tra valute diverse si stabilizzeranno naturalmente su una posizione che significa che gli stessi beni costano lo stesso prezzo in ciascun paese. La teoria sostiene che laddove non ? cos?, la causa sono i costi di transazione e gli ostacoli agli scambi. La teoria della parit? del potere d’acquisto non ? certamente confermata nella realt?, anche se i suoi sostenitori sostengono che ci? dimostra semplicemente l’estensione degli ostacoli al libero mercato.

Per capire come funzionerebbe in pratica la teoria della parit? del potere d’acquisto, immagina che un film in DVD costa $ 20 dollari statunitensi (USD) negli Stati Uniti. Se il tasso di cambio tra il dollaro USA e il peso messicano fosse di 1:10, la teoria suggerirebbe che lo stesso film in DVD potrebbe costare 200 pesos in Messico. In altre parole, la teoria suggerisce che il film in realt? costa 160 pesos in Messico, quindi il tasso di cambio si sposter? a 1: 8.

La logica alla base della teoria della parit? del potere d’acquisto si basa sul concetto della legge di un prezzo. In assenza di variazioni fiscali locali o dei costi di trasporto, lo stesso bene dovrebbe costare lo stesso importo in diversi paesi. Questo perch?, nella teoria del libero mercato, le persone sfrutteranno i differenziali di prezzo. Ad esempio se, una volta preso in considerazione il tasso di cambio, i DVD fossero pi? economici in Messico, i commercianti statunitensi li comprerebbero in Messico e li venderebbero con profitto negli Stati Uniti. A sua volta ci? aumenterebbe la domanda in Messico fino a quando il prezzo non salir? per soddisfare quello applicato negli Stati Uniti.

La teoria della parit? del potere d’acquisto porta semplicemente la legge di un prezzo a un livello aggregato. In altre parole, esamina gli effetti combinati del modo in cui la legge influisce su ogni singolo elemento. Ad esempio, i commercianti americani dovranno scambiare dollari statunitensi con pesos per acquistare i DVD. In tutti i beni e servizi, la teoria ? che ci? avr? un effetto sul tasso di cambio. La combinazione della domanda e dell’offerta di beni in diversi paesi e della domanda e dell’offerta di valuta dovrebbe infine portare alla parit? del potere d’acquisto.

In pratica, la parit? del potere d’acquisto ? estremamente rara. In effetti, ci sono spesso enormi differenze di prezzo tra le diverse aree dello stesso paese, figuriamoci tra paesi con due diversi tassi di cambio. La teoria afferma che ci? ? causato da differenze nella tassazione delle vendite tra i diversi paesi, dal costo del trasporto di merci tra paesi e da barriere commerciali come restrizioni o dazi all’importazione. Alcuni economisti sostengono che le differenze sono anche causate da vari modelli di domanda, come gli americani nel loro insieme sono meno interessati all’acquisto di film in lingua spagnola rispetto ai messicani.