Il modello triangolare di inflazione ? un modo di esaminare l’inflazione, derivato da quella che ? conosciuta come la curva di Phillips. Nel modello a triangolo, l’inflazione ? considerata guidata da tre distinti tipi di inflazione: inflazione incorporata, inflazione a costo ridotto e inflazione a livello di domanda.
L’inflazione incorporata, uno dei tre lati del modello triangolare, ? l’inflazione che ? stata causata ad un certo punto in passato – o dall’inflazione basata sui costi o sulla domanda – e continua ad essere un fattore fino ad oggi. A causa di alcuni principi della macroeconomia, come quella che ? nota come spirale dei salari dei prezzi, questa inflazione non ? mai andata via. Al contrario, l’inflazione incorporata diventa una parte attesa dell’economia. Nel modello a triangolo, l’inflazione integrata costituisce la base del triangolo.
L’inflazione di costo-spinta, la seconda parte del modello triangolare, ? spesso chiamata inflazione shock-offerta. L’inflazione basata sui costi si verifica quando il costo di qualcosa nell’economia aumenta e nulla pu? essere facilmente sostituito. L’inflazione basata sui costi si verifica spesso quando i fornitori esterni di un prodotto o servizio chiave aumentano i loro costi e l’economia importatrice ? costretta a pagare prezzi pi? elevati.
Il classico esempio di inflazione tra costo e shock dell’offerta ? la crisi petrolifera verificatasi negli anni ’70. Quando l’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio (OPEC) ha aumentato i prezzi del petrolio, gli Stati Uniti sono stati costretti a pagare prezzi pi? alti. Poich? il petrolio ? utilizzato essenzialmente in tutti i settori, questo ha generato onde d’urto negli Stati Uniti e i prezzi sono aumentati, mentre i salari pagati sono rimasti invariati. Va notato che non tutti gli economisti concordano sull’esistenza di un’inflazione basata sulla riduzione dei costi – notevoli economisti come Milton Friedman sostengono che la causa ultima dell’inflazione in questi casi ? l’aumento governativo dell’offerta di moneta.
L’inflazione basata sulla domanda, la terza parte del modello triangolare, ? forse l’aspetto pi? importante del modello triangolare di inflazione. ? principalmente dalla curva Philips che descrive l’attrazione della domanda, che ? stato derivato il modello a triangolo. In sostanza, la teoria dell’inflazione basata sulla domanda stabilisce che esiste un punto in cui la domanda di un prodotto in una societ? superer? la capacit? della societ? di produrre quel prodotto. Quando i livelli di disoccupazione diminuiscono e la spesa complessiva aumenta, alla fine si crea una carenza di prodotti desiderati. Questa carenza provoca un aumento dei costi di tali prodotti, con conseguente inflazione.
L’inflazione basata sulla domanda tende fortunatamente ad avere una vita abbastanza breve nella maggior parte delle economie moderne. Poich? nessuna societ? moderna ha raggiunto il pieno livello di occupazione – che presenta essenzialmente un tasso di disoccupazione dello 0% – e poich? la tecnologia continua a svilupparsi, la produzione di un prodotto pu? generalmente essere aumentata. All’aumentare della produzione, la carenza viene ridotta e i prezzi scendono di nuovo. Spesso, tuttavia, i prezzi non ritornano completamente ai livelli precedenti, con conseguente inflazione incorporata.
Sebbene ciascuno di questi tre tipi di inflazione possa sembrare a prima vista disconnesso, se uno li osserva pi? da vicino, inizia a trovare connessioni. ? questa comprensione dell’interconnessione di questi tre tipi integrali di inflazione che ha portato alla formulazione del modello triangolare di inflazione. La curva Philips ? stata ritenuta insufficiente da sola per spiegare l’inflazione e il modello a triangolo fa un ulteriore passo verso una migliore gestione dell’inflazione nelle societ? moderne.