Che cos’? la patologia del linguaggio?

La patologia del linguaggio prevede lo studio, la diagnosi e il trattamento di disturbi correlati a linguaggio, linguaggio, deglutizione, fluidit?, voce e comunicazione. Un logopedista aiuta le persone che soffrono di disturbi del linguaggio a causa di ritardi nello sviluppo, ictus, lesioni cerebrali, difficolt? di apprendimento, ritardo mentale, paralisi cerebrale, perdita dell’udito e altri problemi che possono influenzare il linguaggio. Le persone che hanno problemi con la balbuzie, parlare chiaramente, deglutire e altri compiti che rendono difficile il linguaggio possono ricevere i servizi di un logopedista al fine di superare tali ostacoli. Utilizzando test standardizzati e strumenti di valutazione, il logopedista ha la capacit? di diagnosticare problemi specifici di ciascun paziente. Dopo aver diagnosticato il problema, il logopedista elabora un piano di trattamento che si adatta alle esigenze di ciascun paziente specifico che necessita di assistenza.

La patologia del linguaggio ? un campo di carriera che pu? essere praticato in una variet? di contesti. Alcuni professionisti in questo campo possono lavorare nelle scuole, mentre altri lavorano in un ufficio o in un ambiente medico. I logopedisti possono persino visitare le case dei loro pazienti per offrire i loro servizi. Se una persona desidera lavorare nel campo della patologia del linguaggio, deve prima guadagnare un master in questo campo. Se lo studente ottiene una laurea da un’universit? o un college accreditato dal Consiglio di accreditamento accademico in audiologia e patologia del linguaggio vocale, trover? pi? facile ottenere una licenza come logopedista.

I corsi tipici offerti in un corso di laurea in patologia del linguaggio includono lezioni di anatomia e fisiologia e corsi relativi alla meccanica del linguaggio e della deglutizione. Gli studenti impareranno a conoscere i disturbi del linguaggio e il modo in cui la comunicazione si collega alla psicologia. Poich? molti Stati richiedono la licenza per logopedisti, i neolaureati dovranno superare un esame incentrato sulla patologia del linguaggio. Dovranno inoltre completare diverse ore di esperienza clinica supervisionata e professionale.

I logopedisti possono specializzarsi in diverse aree, lavorando con adulti, bambini in et? scolare, bambini in et? prescolare, persone con difficolt? di apprendimento o pazienti con disturbi del linguaggio. Man mano che un logopedista acquisisce pi? esperienza, pu? servire come tutor per i nuovi professionisti o passare a una posizione amministrativa. Per essere efficaci nel loro lavoro, tutti i logopedisti devono essere in grado di lavorare bene con i pazienti, diagnosticare efficacemente i problemi del linguaggio e trattare i vari disturbi riscontrati nei loro pazienti. Soprattutto, coloro che cercano una carriera nella patologia del linguaggio devono mostrare pazienza, buone capacit? di ascolto ed empatia per lavorare con i pazienti su base giornaliera.