Quali sono le diverse indicazioni per l’intubazione?

I medici e gli altri operatori sanitari fanno riferimento a una serie di indicazioni diverse per l’intubazione quando decidono se fornire assistenza respiratoria. I pazienti che non sono in grado di mantenere una via aerea aperta sono spesso intubati per mantenere la capacità dell’aria di raggiungere i polmoni e per rilasciare nell’ambiente l’aria espirata. Un’altra indicazione per l’intubazione è avere un problema nell’ottenere abbastanza ossigeno dall’aria inspirata nel sangue. Allo stesso modo, se i pazienti non sono in grado di espirare abbastanza anidride carbonica, vengono anche intubati.

Una delle indicazioni più comuni per l’intubazione è proteggere le vie aeree. Alcuni pazienti senza la funzione cognitiva necessaria per mantenere aperte le vie aeree potrebbero consentire alle vie aeree di ostruirsi con il contenuto dello stomaco che è stato vomitato. Per questo motivo, i pazienti che sono in anestesia generale, che sono intossicati da una serie di sostanze diverse o che hanno una varietà di disturbi cerebrali vengono intubati per assicurarsi che il polmone continui a ricevere un flusso d’aria ininterrotto. I pazienti che potrebbero sanguinare nelle vie aeree vengono anche intubati per proteggere le vie aeree, poiché il sangue accumulato potrebbe bloccare il passaggio dell’aria.

Un’altra delle indicazioni più comuni per l’intubazione è l’incapacità del sangue di ottenere abbastanza ossigeno dai polmoni. Ciò può verificarsi a causa di una serie di processi patologici, tra cui polmonite, embolia polmonare e malattie che distruggono il tessuto polmonare. Considerando che l’aria presente nell’ambiente contiene meno del 30% di ossigeno, un ventilatore può pompare gas contenente il 100% di ossigeno nel paziente intubato. Con il più alto contenuto di ossigeno presente nei polmoni, il sangue è in grado di raccogliere più ossigeno da distribuire al resto del corpo.

Si ritiene inoltre che i pazienti abbiano una delle indicazioni per l’intubazione se non riescono a liberarsi di una quantità sufficiente di anidride carbonica, un prodotto di scarto del metabolismo che viene tipicamente rilasciato attraverso il processo di espirazione. Ciò può verificarsi a causa di una serie di condizioni diverse, tra cui la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e gravi attacchi di asma. Può anche verificarsi a causa di anomalie metaboliche che aumentano l’acidità del sangue.

A volte, i pazienti che ottengono abbastanza ossigeno attraverso l’inspirazione e si liberano di una quantità sufficiente di anidride carbonica tramite l’espirazione vengono ancora intubati per ridurre ulteriormente il rilascio di anidride carbonica dal corpo. Questa è considerata una delle indicazioni per l’intubazione nei pazienti che hanno un’aumentata pressione intracranica. Aumentando il ritmo della respirazione, viene espulsa più anidride carbonica. La conseguente diminuzione della concentrazione di anidride carbonica presente nel sangue riduce il diametro dei vasi sanguigni nel cervello e quindi diminuisce la pressione all’interno del cervello.