Che cos’? la retroilluminazione a LED?

Una retroilluminazione a diodi a emissione di luce (LED) combina un display a cristalli liquidi (LCD) con una sorgente luminosa a LED per generare colore sugli schermi di computer e TV. La retroilluminazione a LED ? necessaria per produrre luce e colore da dietro lo schermo di un dispositivo. Questa tecnologia ? in grado di produrre un’ampia gamma di colori ed ? disponibile come sistema di retroilluminazione LED edge-lit o local-dimming. L’uso dei LED rende pi? facile per consumatori e lavoratori guardare uno schermo senza affaticamento degli occhi, anche se l’affaticamento degli occhi si verificher? comunque se lo schermo viene guardato continuamente per diverse ore. L’uniformit? del colore ? facile da mantenere quando i LED sono nuovi, ma i LED tendono ad invecchiare a velocit? diverse, quindi il colore pu? cambiare in una sezione dello schermo.

Nella maggior parte degli schermi, la retroilluminazione ? necessaria per produrre luce e colore. Ci? significa semplicemente che c’? una luce dietro lo schermo e viene spinta attraverso il display LCD. Gli LCD non possono produrre luce e qualunque cosa produca la luce cambia le propriet? dello schermo.

Nella retroilluminazione a LED, viene utilizzata una serie di piccoli diodi che sono bianchi – in realt? blu con fosforo giallo per creare il bianco, perch? non c’? un LED bianco – o LED rosso verde blu (RGB). Il bianco viene utilizzato negli schermi pi? economici, mentre l’RGB pu? produrre una maggiore variet? di colori. La retroilluminazione a LED viene utilizzata principalmente per schermi pi? piccoli come TV e computer, poich? i LED non possono produrre la quantit? di luminosit? necessaria per schermi pi? grandi.

La retroilluminazione a LED ? disponibile in due variet?: edge-lit e local dimming. Strisce LED illuminate lungo i bordi dello schermo, il che significa che il bagliore della luce ? diretto verso il centro dello schermo. Questo ? pi? economico, ma fa apparire il nero grigio. L’oscuramento locale utilizza una griglia di LED su tutto lo schermo, il che significa un migliore controllo del colore e il nero appare effettivamente nero.

Negli schermi pi? vecchi, in particolare nei computer, venivano utilizzati una lampadina a incandescenza e un filamento per generare luce. Questo approccio illuminava indiscriminatamente l’intero schermo e faceva illuminare comunque le sezioni chiuse dello schermo LCD, causando un enorme affaticamento degli occhi per gli utenti di computer e chiunque altro guardasse uno schermo. La retroilluminazione a LED illumina solo una parte dello schermo, rendendo pi? facile guardare lo schermo per un periodo di tempo prolungato. Questo pu? ancora causare affaticamento degli occhi, ma le possibilit? sono ridotte.

Il problema con la retroilluminazione a LED ? che viene utilizzato un gran numero di diodi diversi contemporaneamente. Ogni diodo invecchia a una velocit? diversa a causa dell’utilizzo del colore o di fattori diversi durante la produzione, quindi alcune luci invecchieranno rapidamente, mentre altre invecchieranno lentamente. Ci? significa che una sezione dello schermo pu? apparire pi? fioca perch? i LED sono usurati, rendendo instabile l’uniformit? del colore.