Che cos’? la scarsit??

Scarsit? ? un termine relativo che deriva il suo significato o rilevanza dallo squilibrio tra domanda e offerta. Ci? significa che non pu? esserci scarsit? se l’offerta ? alla pari con il tasso di domanda per qualsiasi tipo di bene o servizio. In questo senso, qualcosa pu? essere classificato come scarso solo quando esiste una domanda che non pu? essere soddisfatta dal tasso di offerta. Alcuni articoli sono scarsi perch? c’? una quantit? limitata di prodotto che rimane costante mentre altri fattori circostanti influenzano il suo livello di scarsit?, come il livello della terra e della popolazione umana. Altri articoli sono necessari, ma a causa della loro abbondanza non possono essere etichettati come risorse scarse, un esempio del quale ? l’aria.

? il livello di necessit?, necessit? o requisito per un articolo che aumenta il suo valore e determina il livello della domanda per l’articolo. Ad esempio, il greggio ? un prodotto naturale che ? molto richiesto in tutto il mondo per scopi diversi, come quello del carburante. La domanda di greggio esercita molta pressione su una risorsa finita o limitata, il che significa che questo aumenta il suo valore. Un’altra considerazione quando si analizza il concetto di scarsit? ? il fatto che le risorse non sono distribuite uniformemente in tutto il mondo, poich? la stessa risorsa pu? essere abbondante in un paese ma mancante in un altro. L’applicazione della scarsit? qui ? valida solo nella misura in cui colpisce il paese privo di risorse.

Sempre usando l’esempio del greggio, alcuni paesi sono naturalmente dotati in abbondanza della risorsa, il che significa che non ? una risorsa scarsa per quelle aree. Tenendo presente che il greggio ? una risorsa vitale per tutti i paesi del mondo, la domanda di questo prodotto ? il fattore determinante del suo valore, nonch? il fattore abilitante per la disparit? tra domanda e offerta. Quei paesi che non dispongono della risorsa la considerano una risorsa scarsa che deve essere ottenuta a scapito di una preziosa considerazione.

La relazione tra scarsit? e valore ? quella che ? stata sfruttata da fornitori e produttori senza scrupoli per il proprio profitto. Ad esempio, questa connessione pu? essere chiaramente vista nell’industria dei diamanti, dove l’illusione della scarsit? ? servita a mantenere il prezzo dei diamanti ad un livello astronomicamente elevato in relazione a ci? che potrebbe essere se la vera forza dell’offerta e della domanda fosse permessa naturalmente si verificano. Tale pratica ? ulteriormente alimentata dal fatto che il commercio di diamanti ? un monopolio con un’azienda altamente influente che determina la maggior parte dell’offerta di diamanti.