La simulazione robotica ? un metodo e un mezzo per testare le prestazioni dei componenti robotici senza incorporarli in un robot fisico. In genere eseguita tramite software, la simulazione robotica pu? ridurre le spese e gli sprechi testando le parti prima che vengano costruite, garantendo che il materiale venga utilizzato solo per costruire un robot che ha gi? dimostrato di funzionare. Esistono molti usi diversi per la simulazione robotica, che la rendono uno strumento efficiente nel complesso mondo dell’ingegneria robotica.
I robot sono in genere programmati per eseguire una variet? di attivit? utilizzando algoritmi che determinano il comportamento. Ci? significa che la programmazione di un robot richiede tanto o pi? impegno che la sua costruzione. Utilizzando la simulazione robotica, un ingegnere o un programmatore pu? inserire algoritmi di test in un modello virtuale tridimensionale (3D) di un robot in un ambiente virtuale. Ci? che potrebbe richiedere giorni o settimane di programmazione, test e registrazione dei dati pu? essere eseguito in pochi minuti o ore utilizzando i simulatori.
Il software di simulazione pu? anche aiutare a determinare come costruire i componenti fisici di un robot. Sebbene un ingegnere o un designer possa sapere di quali pezzi fisici ha bisogno un robot, l’esatta dimensione e composizione di queste parti pu? essere un processo di tentativi ed errori per trovare livelli di prestazioni ottimali. Il software di robotica consente agli ingegneri di costruire modelli virtuali del robot in uno spazio 3D per eseguire varie attivit?. Se un robot virtuale esegue un compito meglio o pi? velocemente quando le sue gambe sono distanti otto pollici (20.32 centimetri) anzich? sei o dieci pollici (15.24-25 cm), il progettista avr? acquisito dati preziosi su come costruire il robot.
Sebbene possa essere uno strumento utile, ? importante ricordare che le simulazioni di robotica hanno alcuni svantaggi. Un errore nei parametri di programmazione, come dimenticare di includere la gravit? nei calcoli, porter? a risultati errati. La possibilit? di errore umano rimane una costante, creando necessit? di vigilanza e di attenta procedura.
Sono disponibili molti diversi tipi di software di simulazione robotica. A seconda del tipo di software utilizzato, le capacit? del programma possono essere pi? orientate verso l’ingegneria o la programmazione. Sebbene esistano diversi marchi commerciali di software di robotica, esiste anche una grande variet? di programmi open source o creati dall’utente che in genere possono essere scaricati e utilizzati gratuitamente. Una semplice ricerca su Internet aiuter? a identificare rapidamente le opzioni, consentendo agli aspiranti ingegneri di robotica di trovare il prodotto migliore per il progetto previsto.