La tecnologia dell’idrogeno comprende una serie di applicazioni che utilizzano l’idrogeno come fonte di energia. L’idrogeno pu? essere potenzialmente utilizzato al posto dei combustibili fossili convenzionali per alimentare automobili, riscaldare edifici e fornire loro energia, e anche in sviluppi pi? recenti come lo stoccaggio di energia. L’idrogeno ? un combustibile a combustione pulita che produce energia e acqua come prodotti della sua combustione. Pi? spesso, per?, le celle a combustibile utilizzano una reazione chimica tra idrogeno e ossigeno per produrre elettricit?. Le tecnologie dell’idrogeno possono includere una qualsiasi di queste applicazioni o fare riferimento a campi pi? ampi come la produzione, il trasporto e la consegna dell’idrogeno.
Un tipo di tecnologia dell’idrogeno, chiamata cella a combustibile, pu? essere utilizzata per alimentare automobili, veicoli di trasporto pubblico ed edifici. Le celle a combustibile producono elettricit? come prodotto principale e acqua e ossigeno come sottoprodotti. I combustibili convenzionali come benzina e carbone generano energia termica, che aziona i pistoni di un motore o la turbina di una centrale elettrica. Le celle a combustibile aumentano l’efficienza perch? producono elettricit? direttamente e perdono molta meno energia attraverso la perdita di calore. Riducono inoltre drasticamente la produzione di inquinanti come anidride carbonica e particolato, che riducono la qualit? dell’aria.
Una cella a combustibile a idrogeno contiene fondamentalmente due camere, una contenente idrogeno e una contenente ossigeno. Le camere sono divise da una membrana. La membrana devia gli elettroni dell’idrogeno, che altrimenti attraverserebbero la membrana, attraverso un circuito esterno. Nel caso dell’auto, questo circuito andrebbe a funzionare con un motore elettrico, fornendo energia elettrica all’auto. Gli elettroni poi ritornano nell’altra camera e alla fine vengono rilasciati in molecole d’acqua.
La tecnologia dell’idrogeno ? anche vista come un metodo efficace per immagazzinare energia. Pu? essere utilizzato in combinazione con fonti di energia convenzionali, come il carbone, o alternative energetiche pi? recenti come l’energia eolica o solare. L’idrogeno potrebbe essere immagazzinato come gas per uniformare la produzione di energia eolica e solare, su cui non si pu? contare per produrre elettricit? nelle giornate calme o nuvolose. Le centrali elettriche convenzionali potrebbero utilizzare la tecnologia dell’idrogeno per immagazzinare energia per i giorni in cui la domanda di elettricit? ? pi? alta.
A causa del potenziale della tecnologia dell’idrogeno per riscaldare gli edifici, alimentare le case e le automobili, alcuni vedono la possibilit? di un’economia energetica basata sull’idrogeno. Un tale sistema richiederebbe nuovi metodi di trasporto e stoccaggio, nonch? stazioni di rifornimento per le auto che utilizzano l’idrogeno come fonte di energia. Questo perch?, essendo un gas, l’idrogeno dovr? probabilmente essere compresso o condensato per poter essere immagazzinato o trasportato.