Che cos’? la terapia con cellule staminali?

Essendo gli elementi costitutivi pi? basilari del corpo umano, le cellule staminali sono caratterizzate dalla loro capacit? di differenziarsi e maturare in altri tipi di cellule con funzioni specializzate. Sono anche noti per la loro capacit? di autogenerarsi, un fenomeno in cui si dividono e producono pi? cellule staminali. Durante la prima infanzia, le cellule staminali possono svilupparsi in una variet? di diversi tipi di cellule. Sono anche in grado di ricostituire altre cellule, agendo come il sistema di riparazione automatico del corpo. Questa capacit? li rende un trattamento ideale per molte malattie; questo trattamento ? chiamato terapia con cellule staminali.

Uno dei tipi pi? comuni di terapia con cellule staminali ? il trapianto di cellule staminali adulte. Questa terapia con cellule staminali viene utilizzata per trattare una variet? di tumori e disturbi del sangue, tra cui leucemia, linfoma e mieloma multiplo. Questa procedura pu? essere eseguita utilizzando il midollo osseo o le cellule staminali del sangue periferico.

Se viene utilizzato il midollo osseo, il midollo viene raccolto estraendolo dalle ossa di un donatore corrispondente. Il midollo osseo del ricevente viene quindi eliminato utilizzando la sola chemioterapia o una combinazione di chemioterapia e radiazioni. Quindi il midollo osseo del donatore, comprese le cellule staminali sane, viene trapiantato nel sistema del ricevente. Le cellule staminali trapiantate si autogenerano, creando cellule sane per sostituire quelle anormali. Un trapianto di cellule staminali del sangue periferico funziona allo stesso modo, tranne che le cellule del donatore non vengono estratte dalle ossa stesse, ma vengono raccolte dalle cellule staminali che circolano nel flusso sanguigno.

Un altro tipo di terapia con cellule staminali ? il trapianto di cellule staminali del sangue del cordone ombelicale. Questo tipo di trapianto funziona allo stesso modo del midollo osseo e dei trapianti di cellule staminali del sangue periferico. Le cellule staminali del donatore, tuttavia, vengono raccolte dal sangue trovato nel cordone ombelicale scartato di un neonato. I pazienti che ricevono questo tipo di trapianto hanno meno rischi di rigetto delle cellule staminali rispetto a quelli che ricevono trapianti di midollo osseo o di cellule staminali del sangue periferico. Ci? pu? essere attribuito al fatto che queste cellule sono cos? giovani da non aver ancora maturato e sviluppato caratteristiche che possono essere attaccate in un processo chiamato malattia dell’ospite contro trapianto, in cui il corpo del ricevente riconosce le cellule del donatore come completamente estranee.

La versatilit? delle cellule staminali presenti nel sangue del cordone ombelicale rende infinite le possibilit? per il futuro della terapia con cellule staminali. Sono in corso ricerche sull’uso di queste cellule staminali per trattare un’ampia gamma di malattie, comprese le malattie neurologiche e cardiache. Molti genitori scelgono di conservare il sangue del cordone ombelicale del loro bambino in speciali banche di cellule staminali da utilizzare per la terapia futura.