I trapianti di cellule staminali sono un metodo medico del 21? secolo utilizzato nel trattamento di una variet? di condizioni, compresi i tumori come la leucemia. Poich? la ricerca sulla tecnologia delle cellule staminali ? aumentata, la procedura ? diventata pi? diffusa. I sostenitori sostengono i risultati promettenti della procedura, il suo ripristino di cellule sane e la sua dipendenza dalle ultime tecnologie scientifiche. Gli svantaggi di un trapianto di cellule staminali per la leucemia, d’altra parte, includono la possibilit? di rigetto del corpo, i rischi del donatore, la difficolt? di individuare un donatore e potenziali effetti collaterali.
Le cellule staminali hanno il potenziale unico di svilupparsi in qualsiasi tipo di cellula del corpo umano. Poich? le cellule staminali sono indifferenziate, gli scienziati ritengono di poter manipolare le cellule per trasformarle in cellule cerebrali, cellule ossee o persino cellule cardiache. Nel caso del trattamento della leucemia, l’obiettivo desiderato ? la generazione di cellule sanguigne sane e cellule immunitarie. Quando i medici utilizzano le cellule staminali per il trattamento della leucemia, i tassi di remissione possono migliorare dal 10 al 40 percento, secondo alcuni studi medici.
Le strutture mediche e di ricerca di tutto il mondo hanno promosso, investito e rivoluzionato la tecnologia delle cellule staminali. Le applicazioni sono state dimostrate in oltre 60 condizioni mediche: infarti, lesioni del midollo spinale, diabete giovanile, vari tipi di cancro e molte altre condizioni. Le cellule estratte da cadaveri, midollo osseo, sangue cordonale e persino pelle umana hanno mostrato una notevole capacit? generativa. Queste cellule possono quindi essere utilizzate in due tipi di trapianti di cellule staminali. Un trapianto autologo utilizza le cellule staminali del paziente, mentre un trapianto allogenico richiede un donatore di cellule staminali.
Un altro importante vantaggio di un trapianto di cellule staminali per la leucemia ? la capacit? della procedura di smorzare gli effetti negativi di trattamenti antitumorali pi? intensivi. Sia la chemioterapia che la radioterapia possono danneggiare o uccidere le cellule normali oltre alle cellule cancerose. Gli alti dosaggi richiesti dai trattamenti sono particolarmente penalizzanti per le cellule del midollo. Un trapianto di cellule staminali pu? ricostituire queste cellule.
Una possibile battuta d’arresto per un trapianto di cellule staminali per la leucemia ? la disponibilit? di un donatore corrispondente. Nel caso di un trapianto autologo, il corpo del paziente potrebbe essere troppo debole per un’autodonazione. Le cellule devono essere raccolte anche dal paziente dopo che il paziente ? gi? entrato in remissione. La localizzazione di un donatore di trapianto allogenico pu? essere ancora pi? difficile, poich? i donatori pi? efficaci sono i fratelli di un tipo di tessuto corrispondente. Se non ? possibile trovare un donatore all’interno della famiglia, i medici devono quindi cercare un registro con una possibile lista di attesa.
Un trapianto di cellule staminali per la leucemia potrebbe anche rappresentare un leggero rischio per il donatore, a seconda delle sue condizioni mediche preesistenti. Le cellule staminali possono essere raccolte dal midollo o dal sangue. Potrebbero essere necessarie grandi quantit? di queste sostanze, poich? devono circolare attraverso una macchina per ottenere cellule staminali a sufficienza. Come con qualsiasi procedura medica, possono verificarsi complicazioni come reazioni avverse ai farmaci.
Il fallimento della procedura ? forse la pi? grande paura dei trapianti di cellule staminali per la leucemia. Una grave condizione nota come malattia del trapianto contro l’ospite, in cui le cellule create attaccano i tessuti corporei del paziente, pu? svilupparsi dal rigetto delle cellule staminali. L’et? e la precedente storia di ricadute sono considerazioni nella probabilit? di rigetto. Il malato di leucemia pu? ancora affrontare un lungo ciclo di radioterapia e trattamenti chemioterapici prima di un trapianto di cellule staminali. Queste procedure possono aiutare a ridurre il rischio che le cellule immunitarie del corpo respingano le cellule staminali.
Possono verificarsi anche altre complicazioni di un trapianto di cellule staminali. Il corpo ? molto vulnerabile durante il periodo di recupero, che pu? richiedere diverse settimane quando vengono generate le nuove cellule. Altri possibili effetti includono perdita di capelli, alterazioni della pelle, affaticamento, dolori muscolari, problemi ormonali, coaguli di sangue e infezioni. Un medico pu? meglio elaborare questi e altri possibili inconvenienti, nonch? i benefici di un trapianto di cellule staminali per la leucemia.