Che cos’? l’acroosteolisi?

L’acroosteolisi, a volte nota come acro-osteolisi, ? una condizione rara che provoca la perdita di tessuto osseo e tessuto nelle dita delle mani e dei piedi. Nella maggior parte dei casi, questa condizione ? ereditaria, sebbene possa anche derivare da una sovraesposizione al cloruro di polivinile (PVC) o da un grave caso di congelamento. I pazienti con questa condizione spesso perdono tessuto perch? una volta che l’acroosteolisi inizia a distruggere le ossa, le estremit? delle dita delle mani e dei piedi devono essere rimosse chirurgicamente in modo che il tessuto vicino non venga danneggiato. Alcune malattie possono anche provocare la perdita di tessuto osseo alle estremit? delle dita.

Nell’uomo, l’osso sulla punta di ogni dito o dito termina con una struttura nota come ciuffo. Questi ciuffi sono una parte pi? ampia e piatta dell’osso e si trovano alle estremit? delle ossa note come falangi distali. Nell’acroosteolisi, questi ciuffi si disintegrano, causando danni permanenti alle dita delle mani e dei piedi. Questo danno si verifica lentamente e pu? essere difficile da diagnosticare in tempo per il trattamento. Se non trattata, la perdita di osso provoca la morte del tessuto circostante.

Sebbene possa essere difficile per i pazienti determinare se si sta verificando un danno alle estremit? delle ossa sotto la pelle delle dita delle mani e dei piedi, ci sono alcuni sintomi esterni di acroosteolisi. Le ulcere possono formarsi sulla punta delle dita delle mani e dei piedi nei pazienti con questa condizione. In molti casi, queste ulcere possono non guarire o possono guarire e riapparire frequentemente. Il tessuto alle estremit? delle dita pu? anche recedere nell’acroosteolisi, causando l’accorciamento irregolare delle dita delle mani e dei piedi.

Per testare l’acroosteolisi, i medici dovranno esaminare la densit? delle ossa delle mani e dei piedi. Gli esami del sangue possono essere utilizzati per determinare se il calcio viene lisciviato dalle ossa. ? inoltre possibile eseguire radiografie e immagini di risonanza magnetica (MRI) in modo che i medici possano vedere se si sono verificati danni alle ossa.

Non esiste un trattamento per l’acroosteolisi. Quando viene scoperta la condizione, potrebbe essere necessario eseguire l’amputazione per prevenire la diffusione della necrosi tissutale e l’ulcerazione dolorosa sulle dita interessate. In alcuni casi, l’acroosteolisi causata da un’altra condizione medica pu? essere trattata attraverso la gestione di questo disturbo.

I medici non sono sicuri del motivo esatto per cui si verifica l’acroosteolisi, sebbene abbiano identificato una serie di condizioni che possono portarla. L’esposizione a caldo o freddo estremo pu? danneggiare fisicamente le ossa alla fine delle dita e anche l’esposizione a lungo termine a determinate plastiche pu? causare danni irreversibili. Anche l’iperparatiroidismo, la lebbra e la neuropatia sensoriale e autonomica ereditaria possono portare a questa condizione.