Che cos’? l’agricoltura a secco?

L’agricoltura a secco si riferisce ai metodi utilizzati per coltivare in terreni semi-aridi con una piovosit? media annua inferiore a circa 20 pollici (51 cm). I metodi di coltivazione a secco iniziarono nel 1800 negli Stati Uniti. Gli agricoltori negli Stati Uniti si sono concentrati sulla raccolta di colture non irrigate e resistenti alla siccit?. In altre parole, le colture si basavano solo sulle precipitazioni che ricevevano.

Gli agricoltori hanno imparato l’arte di prevenire l’evaporazione e il deflusso per ottenere il massimo dall’acqua piovana, usando tecniche che hanno massimizzato la capacit? del suolo di trattenere l’umidit?. Il grano era il raccolto pi? grande per prosperare bene, ma anche mais, avena e altre colture erano in grado di crescere in condizioni asciutte. Nel 20 ? secolo, l’agricoltura secca ricevette una diffusa adozione e popolarit?, stimolata dalla pubblicazione del Manuale della cultura del suolo di Hardy Webster Campbell del 1907: una guida completa all’agricoltura scientifica adattata alle regioni semi-aride. Sebbene gli americani abbiano inventato l’agricoltura a secco per se stessi durante il 19 ? secolo, ci sono prove che suggeriscono che potrebbe essere stata praticata molto prima dai nativi americani.

HW Campbell non ha semplicemente scritto un famoso libro che descrive in dettaglio l’arte dell’agricoltura semi-arida, ma ha contribuito a creare i metodi e i macchinari alla base della coltivazione a secco. Hardy ha inventato quello che ? noto come un packer del sottosuolo nel 1890, un macchinario che ha contribuito a creare un solido letto di semina di terreno che avrebbe trattenuto pi? umidit?. Altri macchinari e tecniche hanno anche contribuito a creare aiuole che hanno permesso a determinate colture di crescere in alcune delle condizioni pi? aride.

Gli agricoltori hanno imparato a piantare semi pi? in profondit?; il terreno superficiale era spesso troppo secco per consentire ai semi di germinare, ma il terreno sottostante poteva trattenere l’umidit?. L’agricoltura di contorno ha usato le curve di livello di un campo per indirizzare meglio le piogge in aiuole e prevenire sprechi dispendiosi. Gli agricoltori hanno anche imparato a curare il terreno per tenerlo allentato, aumentando cos? la sua capacit? di assorbire l’umidit?. Con i giusti metodi di coltivazione a secco, anche i vigneti della California sono stati in grado di prosperare e produrre quantit? rispettabili di vino.

L’agricoltura a secco fu aiutata in gran parte dal governo federale, che nel 1905 cre? l’Ufficio per l’agricoltura della terra asciutta, un’estensione del pi? grande dipartimento dell’agricoltura. Gli agricoltori nelle Grandi Pianure ottennero molto successo nell’agricoltura semi-arida. In poco tempo, la regione era uno dei maggiori produttori di grano al mondo.

L’abuso di agricoltura secca ha avuto un lato oscuro, tuttavia. Negli anni ’30, gli agricoltori a secco avevano devastato gran parte del suolo senza dargli abbastanza tempo per ricostituire. L’erba che normalmente teneva il terriccio in posizione non radicava pi? il suolo in molte parti del Midwest. Di conseguenza, le gravi condizioni di siccit? negli anni ’30, unite ai forti venti, culminarono nel Dust Bowl. Durante il Dust Bowl, il terriccio sciolto e asciutto fu raccolto dal vento e soffiato nell’atmosfera in quantit? tali da oscurare il cielo con minacciose nuvole nere. Quelle nuvole di polvere erano conosciute per spazzare le citt? con una massa e una forza sufficienti per seppellire le auto sedute. Alla fine, gli agricoltori americani hanno corretto gli eccessi dell’agricoltura secca per garantire che una polverina non si ripetesse mai pi?.

L’agricoltura a secco ? ancora oggi utilizzata e aiuta molte colture a prosperare in tutto il mondo. Altre tecniche agricole e orticole simili sono diventate popolari. Xeriscaping, ad esempio, si basa su un approccio minimalista all’irrigazione, coltivando colture e giardini che si basano sull’uso pi? conservativo dell’acqua. Molti coltivatori di giardini urbani hanno adottato lo xeriscaping come un metodo ecologico di abbellimento del paesaggio.