Che cos’? l’analisi quantitativa delle decisioni?

L’analisi quantitativa delle decisioni ? l’uso di modelli matematici per trovare risposte a problemi aziendali. Questa analisi ? abbastanza comune negli affari, con molte aziende che assumono individui per completare questa specifica attivit?. Alcuni tipi di analisi quantitativa delle decisioni sono modelli deterministici, stocastici o probabilistici. Il loro scopo ? utilizzare fattori incontrollabili e input controllabili per prendere decisioni. I fattori incontrollabili in genere rappresentano articoli esterni al di fuori del controllo dell’azienda, mentre gli input controllabili sono quegli articoli che un’azienda utilizza per produrre beni e servizi.

I modelli deterministici funzionano meglio quando un’azienda sa che esiste una relazione tra due variabili. Ad esempio, il prezzo del prodotto e le vendite totali hanno in genere una relazione diretta. Pertanto, un’azienda pu? creare un modello matematico per determinare in che modo una di queste variabili influisce sull’altra. L’analisi quantitativa delle decisioni offre molti tipi di modelli deterministici da utilizzare in questo processo. Un punto essenziale per i modelli deterministici ? l’incapacit? che esistano variazioni casuali poich? le variabili devono avere relazioni dirette tra loro.

I modelli stocastici sono l’opposto dei modelli deterministici nell’analisi quantitativa delle decisioni. Le aziende possono utilizzare questi modelli quando esiste un intervallo di variabili in un problema o una situazione. Nella maggior parte dei casi, ciascuna variabile pu? avere i propri intervalli di valori individuali. Tornando all’esempio del prezzo e delle vendite, un’azienda pu? inserire una vasta gamma di prezzi al fine di determinare i loro effetti sulle vendite complessive. Questo modello pu? prendere questi input multipli e fornire una variet? di output quando si prendono decisioni.

I modelli di probabilit? sono una forma matematica stocastica. Le aziende in genere usano la probabilit? per determinare il numero di risultati o possibili eventi che deriveranno da un singolo corso di azione. Gli alberi decisionali sono una forma di modello probabilistico in questa analisi quantitativa delle decisioni. Una societ? delinea un determinato evento e definisce la probabilit? di successo in base alle variabili esistenti. Associare le percentuali ai diversi risultati fornisce un maggiore supporto ai risultati delle decisioni con questi modelli.

Sebbene esistano alcuni modelli di base nell’analisi delle decisioni quantitative, non vi ? fine al numero di variazioni. Ecco perch? cos? tante aziende trovano cos? preziosa questa attivit? di analisi. La modifica di una formula consente a un’azienda di modificare il modello per adattarlo alla situazione. L’uso di questi modelli consente un migliore processo decisionale e spesso migliora il risultato finale. L’analisi qualitativa, tuttavia, pu? anche essere necessaria per determinare in che modo fattori non matematici influenzeranno l’esito di una decisione.