La curva di Phillips ? una teoria macroeconomica introdotta da William Phillips, un economista della Nuova Zelanda. Phillips ha studiato i dati sui salari britannici tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo per analizzare la relazione tra inflazione e tassi di occupazione. Secondo la curva di Phillips, esiste una relazione inversa tra i tassi di disoccupazione e il tasso di inflazione. Man mano che i tassi di disoccupazione diminuiscono, il tasso di inflazione aumenta e quando i livelli di disoccupazione aumentano, i tassi di inflazione iniziano a diminuire.
Per capire come funziona questo rapporto inflazione-disoccupazione, ? utile comprendere alcuni principi macroeconomici di base. Poich? i tassi di disoccupazione diminuiscono, i lavoratori qualificati potrebbero essere pi? difficili da trovare. Quelli disponibili avranno pi? opzioni disponibili in termini di dove lavorare. Per attirare i lavoratori in questo tipo di economia, le imprese dovranno pagare salari pi? alti, che alla fine aumentano il prezzo dei prodotti che vendono. Poich? i lavoratori guadagnano di pi? in media, hanno pi? soldi da spendere, il che significa che molte aziende saranno tentate di aumentare ulteriormente i prezzi.
? vero anche il contrario. Con l’aumento dei tassi di disoccupazione, i lavoratori sono disposti ad accettare salari pi? bassi perch? la concorrenza per i lavori ? cos? intensa. Non ? necessario che le aziende aumentino i prezzi dei prodotti perch? pagano cos? poco per il lavoro. I consumatori, che nel complesso stanno guadagnando salari pi? bassi, hanno meno soldi da spendere per i prodotti. Ci? significa che molte aziende ridurranno i prezzi dei prodotti per aumentare le vendite.
Durante gli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70, molte agenzie governative si affidarono alla curva di Phillips quando prendevano decisioni di politica pubblica. Molti credevano che fosse possibile mantenere bassi i tassi di disoccupazione implementando misure volte a far crescere l’economia. Sebbene ci? aumenterebbe i tassi di inflazione, assicurerebbe anche che pi? cittadini possano trovare lavoro.
Alla fine degli anni ’70, diversi importanti economisti avevano iniziato a criticare pubblicamente la curva di Phillips. Hanno sostenuto che la relazione inversa tra disoccupazione e inflazione esiste solo a breve termine e che le politiche volte a ridurre la disoccupazione peggiorerebbero solo l’inflazione futura. Ad esempio, i lavoratori che imparano ad aspettarsi un aumento dei tassi di inflazione chiederanno continuamente salari sempre pi? elevati per mantenere il loro potere d’acquisto. Ci? avvia un ciclo di inflazione e aumenti salariali non sostenibili e alla fine porta ad un aumento della disoccupazione.
Oggi, la maggior parte degli economisti ritiene che la curva di Phillips sia utile solo per periodi molto brevi. A lungo termine, la curva di Phillips ? una linea retta e verticale anzich? una curva. La curva a lungo termine di Phillips illustra la relazione tra un tasso costante di inflazione e un tasso naturale di disoccupazione. Ci? significa che qualsiasi politica volta a ridurre la disoccupazione manipolando i tassi di inflazione a breve termine sar? inefficace a lungo termine. Sotto la moderna curva di Phillips, solo i miglioramenti della produttivit? o della tecnologia possono abbassare i tassi di disoccupazione senza influenzare i tassi di inflazione a lungo termine.