“Animazione di testo” è un termine ampio nella computer grafica che si riferisce alla creazione di lettere, parole o paragrafi in movimento. Nell’animazione, si riferisce alla creazione di testo che si muove in qualche modo attraverso lo schermo, all’interno di un’area o seguendo uno schema di movimento. Un significato usato meno frequentemente è nel contesto di un’animazione che viene creata utilizzando solo caratteri di testo in modo che ciascuno degli elementi all’interno dell’animazione sia costituito da lettere, numeri, segni di punteggiatura o altri simboli. Esiste un’ampia gamma di effetti speciali che possono essere utilizzati con l’animazione del testo, molti dei quali sono identici ai tradizionali effetti di animazione tridimensionale (3D) e ai filtri immagine bidimensionali (2D). Nei film e video professionali, nelle trasmissioni televisive e nelle presentazioni, il testo è spesso animato per creare interessanti transizioni da un argomento all’altro o per accentuare informazioni importanti.
Due metodi simili, ma in definitiva diversi, possono essere impiegati per creare un’animazione di testo con applicazioni di computer grafica. Il primo impiega un programma di modellazione 3D che contiene un modello 3D di ciascuna delle lettere, che vengono poi collocate nello spazio virtuale con la crenatura e la spaziatura corrette. Queste lettere possono quindi essere animate nello stesso modo in cui viene animato qualsiasi oggetto 3D, inclusi effetti visivi come mappatura delle texture, rotazioni, morphing e cinetica inversa, per far sembrare che le singole parti di una lettera o di una parola si muovano in modo organico.
Un altro metodo utilizzato per creare un’animazione di testo è attraverso un programma grafico basato su vettori. Questi programmi memorizzano le informazioni necessarie per disegnare una lettera o un font con qualsiasi risoluzione e in qualsiasi stile, ad esempio grassetto o corsivo. L’animazione si ottiene principalmente attraverso l’uso di tracciati o curve di Bezier lungo i quali il testo si sposta quindi a una frequenza fotogrammi definita. Gran parte della matematica alla base della grafica vettoriale è identica agli algoritmi utilizzati per l’animazione 3D, quindi a volte c’è una sfocatura delle linee tra l’animazione basata su vettore e l’animazione di testo 3D.
Alcune suite per ufficio includono funzionalità di animazione del testo di base che possono essere utilizzate per creare movimento all’interno di una presentazione o altro tipo di presentazione. Questi effetti generalmente sono pre-programmati e molto basilari, come il testo che entra da un lato dello schermo e poi si ferma al centro. Un vantaggio nell’utilizzo dell’animazione di testo da una suite per ufficio è la facilità d’uso e la portabilità, perché una sequenza di animazione effettiva non deve essere salvata, renderizzata fotogramma per fotogramma e quindi riprodotta.
In HyperText Markup Language (HTML), il testo può essere animato tramite l’uso di JavaScript® e fogli di stile a cascata (CSS). Ciò può essere ottenuto modificando le proprietà di un blocco di testo, cambiando la posizione nel tempo in modo che sembri muoversi o scorrere. All’interno dello stesso HTML, il tag di selezione può essere utilizzato per creare una riga di testo scorrevole all’interno di una pagina web. Infine, è possibile utilizzare anche programmi separati o supporti di streaming incorporati per mostrare il testo in movimento.