L’arbitrato obbligatorio ? un mezzo per risolvere le controversie in cui le due parti coinvolte devono incontrare un arbitro, che di solito ? un avvocato e che dovrebbe essere neutrale. L’arbitrato obbligatorio ha suscitato grande attenzione tra gli avvocati dei consumatori fin dai primi anni 2000, quando ha iniziato ad essere utilizzato con sempre maggiore regolarit? in tutti i tipi di contratti, dai contratti per stabilire il servizio telefonico ai contratti di acquisto di abitazioni. Ci sono una serie di problemi con l’arbitrato obbligatorio che possono renderlo molto problematico quando non ? impostato con cura.
In superficie, l’idea alla base dell’arbitrato obbligatorio sembra valida. Se si verifica un problema, avere un risarcimento prima di dover andare in tribunale sembrerebbe logico; questo permette alle persone di cercare di trovare un accordo prima di dover spendere una grande quantit? di denaro in spese legali. Tuttavia, in alcuni casi le persone firmano clausole arbitrali obbligatorie vincolanti, il che significa che l’esito dell’arbitrato ? legalmente vincolante e, se non si sente equo, potrebbe non essere possibile portarlo in tribunale.
Inoltre, alcuni arbitri presumibilmente neutrali sono in realt? legati in qualche modo all’autore del contratto. Ad esempio, qualcuno che acquista una casa in un complesso immobiliare potrebbe firmare la clausola senza pensarci e apprendere che la societ? di arbitrato ? in realt? di propriet? del costruttore una volta che si sviluppano problemi con la casa e il proprietario della casa tenta l’arbitrato. L’arbitrato obbligatorio pu? anche essere costoso per i consumatori, con alcune societ? che richiedono che le persone paghino le tasse per presentare reclami alla societ? di arbitrato.
Anche la natura obbligatoria pu? essere un problema. Poich? l’arbitrato ? obbligatorio, le persone devono prima rivolgersi all’arbitro per qualsiasi problema, non importa quanto sia grave. Se il consumatore rifiuta di trattare con l’arbitro o tenta di portare il caso in tribunale, sar? automaticamente respinto. Anche quando qualcuno pu? portare in tribunale l’esito dell’arbitrato obbligatorio, i tribunali raramente ribaltano le decisioni prese nei procedimenti arbitrali.
In alcune nazioni, il respingimento dell’arbitrato obbligatorio ha portato a leggi pi? chiare relative alla pratica, comprese leggi che specificano quando, dove e come pu? essere utilizzato. L’obiettivo ? ridurre l’abuso di tali clausole, e fare in modo che vengano utilizzate in modo appropriato, al fine di incoraggiare le persone a stabilirsi senza coinvolgere il sistema legale, piuttosto che costringere le persone a rispettare decisioni arbitrali che potrebbero non essere a loro favore .
Le persone dovrebbero essere consapevoli del fatto che hanno il diritto di rivedere i contratti e farli spiegare completamente. ? possibile rifiutare clausole all’interno di un contratto, sebbene la societ? che ha stipulato il contratto possa di conseguenza ritirare l’offerta di servizi.