Una legge sull’arresto obbligatorio ? una legge sulla violenza domestica che richiede alla polizia di arrestare un presunto aggressore indipendentemente dalle prove o dalla volont? della vittima. Gli arresti obbligatori sono comuni in alcune regioni ma non utilizzati in altre, in parte a causa di notevoli controversie sulla validit? della legge. Mentre i sostenitori affermano che l’arresto obbligatorio pu? salvare vite umane e pu? essere pi? efficace di altre tattiche di abuso domestico della polizia, gli oppositori suggeriscono che potrebbe effettivamente ridurre la probabilit? che le vittime di abusi chiameranno la polizia e, talvolta, ignora i diritti dell’imputato non riuscendo a richiedere prova o probabile causa di arresto.
Le leggi sull’arresto obbligatorio hanno guadagnato popolarit? a seguito di uno studio del 1984 condotto a Minneapolis, Minnesota. Secondo questo studio, la polizia ha scoperto che l’arresto era il mezzo pi? efficace per diffondere una situazione di violenza domestica e impedire a un aggressore di continuare a picchiare le sue vittime. Ha inoltre riscontrato una forte correlazione tra il posto dell’abusante nella comunit? e la sua disponibilit? a cambiare comportamento; nei casi con un imputato fortemente connesso, si riteneva che la vergogna dopo l’arresto fosse un fattore motivante primario nel cambiamento comportamentale. Nei decenni successivi, pi? di 20 stati degli Stati Uniti, cos? come altri paesi come la Nuova Zelanda, hanno adottato l’arresto obbligatorio o politiche pro-arresto per abusi domestici.
L’argomento per l’arresto obbligatorio si basa sui risultati dello studio del 1984, nonch? sulla convinzione generale che rimuovere un presunto aggressore dal contatto con una vittima sia un mezzo di protezione per tutte le persone coinvolte. I sostenitori sostengono che insistere sull’arresto indipendentemente dai desideri della vittima pu? essere importante, dal momento che le vittime sono spesso vittime di abusi psicologici e fisici e potrebbero non essere in grado di valutare razionalmente la situazione. L’obiettivo dell’arresto obbligatorio ? proteggere fisicamente le vittime che hanno troppa paura di ritorsioni per sporgere denuncia per proprio conto.
Sfortunatamente, i detrattori suggeriscono che la politica a volte pu? avere l’effetto esattamente opposto. Le vittime di abusi, sapendo che si verificher? un arresto, potrebbero avere troppa paura di chiamare la polizia per paura di ritorsioni da parte del loro aggressore. Secondo alcuni esperti, la vergogna provata dall’aggressore al momento dell’arresto pu? essere incanalata nella rabbia nei confronti della vittima, che a volte pu? scatenare ulteriori violenze e persino omicidi. Poich? un arresto non garantisce una condanna, un ordine restrittivo permanente o altra protezione, una vittima che chiama la polizia potrebbe ritrovare il suo aggressore alla porta entro poche ore o settimane e potrebbe essere troppo spaventata o distrutta dal senso di colpa per chiamare di nuovo aiuto.
La politica dell’arresto obbligatorio tiene conto anche dei diritti dell’imputato. A meno che lo statuto non specifichi che ci deve essere una probabile causa per l’arresto, come prove di lesioni o testimonianze, le forze dell’ordine devono arrestare il presunto aggressore indipendentemente da qualsiasi fattore. L’opportunit? di un uso improprio di questo tipo di legge pu? essere enorme, poich? anche un vicino che interpreta male i suoni uditi attraverso un muro potrebbe portare a un arresto obbligatorio. Poich? le accuse di abuso domestico possono arrecare un danno considerevole alla reputazione personale e professionale, i critici sostengono che devono essere predisposte garanzie per proteggere i diritti dell’imputato.