Che cos’è l’eccellenza operativa?

L’eccellenza operativa è un alto livello di risultati che le imprese e le istituzioni si impegnano a raggiungere attraverso la costante dedizione al miglioramento. Un termine con molte definizioni diverse, eccellenza operativa significa sostanzialmente soddisfare o superare i più alti standard in una particolare area di operazioni, come battere gli obiettivi di vendita, ottenere recensioni entusiastiche sul servizio clienti o ricevere premi e riconoscimenti del settore per la creazione di un prodotto superiore. La componente di base di tutte le strategie orientate alla creazione di eccellenza operativa è lo sviluppo di un sistema coerente di miglioramento a livello aziendale.

Raggiungere l’eccellenza operativa significa essenzialmente sovraperformare tutti gli altri concorrenti, o almeno raggiungere un obiettivo prestazionale prestabilito. Poiché il raggiungimento di ciascun obiettivo crea un obiettivo più nuovo e più elevato, tuttavia, il mantenimento dell’eccellenza operativa è un progetto in corso per qualsiasi organizzazione. Ciò significa che le aziende orientate verso l’eccellenza devono creare sistemi che consentano un miglioramento continuo al fine di tenere il passo con gli obiettivi sempre in movimento dell’eccellenza.

La misurazione dell’eccellenza può variare a seconda dell’area specifica delle operazioni in esame. Ad esempio, il team di vendita può definire l’eccellenza in base alla quantità di vendite effettuate insieme alle valutazioni del servizio clienti, mentre un reparto di fabbrica potrebbe essere più interessato alle valutazioni di sicurezza, controllo di qualità ed efficienza. Una delle parti più cruciali della creazione di una strategia di eccellenza operativa è determinare e definire gli standard di eccellenza in ogni area, al fine di dare a manager, lavoratori e strateghi obiettivi chiari.

Una volta definiti gli obiettivi, il passaggio successivo nel raggiungimento dell’eccellenza operativa spesso comporta l’identificazione di punti di forza e di debolezza, per determinare dove l’azienda o il dipartimento si trova già sulla strada dell’eccellenza. Questo può essere fatto attraverso revisioni delle prestazioni, analisi indipendenti, ricerche di mercato o utilizzando input dei dipendenti. Trovare i punti deboli che impediscono all’azienda di raggiungere l’eccellenza consente ai pianificatori di creare strategie per migliorare le prestazioni nelle aree povere mantenendo comunque le aree di forza operativa. L’implementazione di queste strategie è attentamente monitorata e misurata, per assicurarsi che i nuovi piani stiano funzionando come desiderato.

Una chiave importante per l’eccellenza operativa è l’impegno costante. Molto raramente un’azienda può semplicemente definire un piano per l’eccellenza e poi sedersi e consentire il trasferimento di denaro e successo. Costruiti nel tessuto della maggior parte dei piani di miglioramento sono meccanismi che consentono un riesame periodico delle procedure, la definizione di nuovi obiettivi e la creazione e l’implementazione di nuovi piani orientati all’eccellenza. Un buon piano di eccellenza operativa consentirà a un’azienda di continuare a evolversi con la tecnologia e il mercato, mantenendola pertinente e consentendole di continuare ad avanzare verso l’alto del campo.