Quali sono i diversi tipi di strategie commerciali internazionali?

Le aziende che stanno valutando di fare affari all’estero devono riflettere su come condurre le proprie attivit? e sviluppare strategie commerciali internazionali. ? necessario ottenere informazioni complete sui mercati esteri, prendere in considerazione gli sviluppi futuri del settore e attuare una strategia di marketing. Un’impresa deve decidere se commerciare solo con importatori nell’altro paese o se stabilir? una presenza in quel paese. In tal caso, l’azienda deve decidere se istituire un ufficio vendite o operare attraverso una filiale o una societ? controllata. Se le imprese commerciano in un certo numero di paesi in una determinata regione, la strategia di commercio internazionale potrebbe includere la formazione di una holding regionale per massimizzare la conoscenza e il coordinamento regionali nella speranza di qualificarsi per una posizione regolatoria e fiscale favorevole.

Il potenziale mercato estero deve essere analizzato in termini di tutti i rischi aziendali che possono essere incontrati. Le strategie di commercio internazionale devono tenere conto dei rischi per le entrate attraverso un calo della domanda derivante da cambiamenti nel gusto e nella moda del mercato. Rischi come aumenti dei tassi di interesse o dei prezzi degli immobili nell’altro paese devono essere considerati e il rischio di cambio deve essere preso in considerazione se il paese estero utilizza una valuta diversa. Il rischio politico, come la possibilit? di espropriazione di beni da parte del governo straniero o le conseguenze dell’instabilit? politica, deve essere riconosciuto nello sviluppo di strategie commerciali internazionali.

Se la societ? deve stabilire una presenza nell’altro Paese attraverso la quale pu? operare, deve essere considerata la migliore forma giuridica da adottare. La creazione di una succursale pu? essere relativamente semplice, ma alcuni paesi richiederanno la costituzione di una consociata da parte di societ? straniere. Una filiale o una filiale dovr? essere registrata in un paese straniero e potrebbero essere richieste registrazioni presso le autorit? fiscali. In alcuni paesi, l’azienda potrebbe dover accettare la partecipazione di una societ? locale sotto forma di una joint venture o di una partecipazione nella societ?. L’azienda deve inoltre verificare se vi sono restrizioni sulle attivit? da parte di investitori stranieri nel settore in cui intende operare.

Nel decidere l’ubicazione degli impianti di produzione in altri paesi, le imprese che sviluppano strategie commerciali internazionali dovrebbero cercare eventuali zone franche o zone economiche speciali. Queste zone possono offrire vantaggi in termini di affitto ridotto, infrastrutture potenziate o agevolazioni fiscali. Tali zone possono essere limitate a determinati tipi di attivit?, pertanto ? importante garantire che un’azienda si qualifichi per le concessioni offerte dalla zona. Le strategie di commercio internazionale dovrebbero tenere conto dei dazi doganali che possono essere pagati sulle importazioni di merci e materie prime in un altro paese. Anche la posizione fiscale nell’altro paese e i suoi effetti sulla posizione fiscale nel paese di origine dovrebbero essere presi in considerazione nello sviluppo della strategia.