Che cos’? l’inflazione accademica?

L’inflazione accademica si riferisce alla crescente richiesta di titoli superiori per determinati lavori, anche quando non ? necessario un grado superiore per svolgere tali lavori. Ad esempio, molti lavori che tradizionalmente avrebbero richiesto solo una laurea in passato richiedono ora una laurea o addirittura un master. Questo fenomeno sta riducendo la capacit? di coloro che stanno semplicemente entrando nella forza lavoro di apprendere attraverso l’esperienza lavorativa, e invece sono incoraggiati a rimanere a scuola per ottenere certificati e lauree per periodi di tempo pi? lunghi.

Avere un diploma universitario non implica pi? che un dipendente sia qualificato. Il mercato del lavoro sta assistendo a un numero crescente di laureati la cui formazione accademica non sarebbe stata abbastanza forte da guadagnarli un diploma negli anni precedenti. Pertanto, questa tendenza ? sia il risultato dell’inflazione accademica che, di conseguenza, i datori di lavoro ora richiedono gradi ancora pi? elevati per evitare candidati qualificati.

Una risposta all’inflazione accademica ? l’ampliamento della gamma di difficolt? del curriculum universitario. Ora che molti datori di lavoro richiedono una laurea, i college pi? recenti si stanno aprendo con programmi pi? facili e ammissioni meno rigide. Perfino le universit? attuali stanno riducendo la difficolt? dei loro programmi accademici e dei loro requisiti di ammissione. Ci? non solo aumenta il numero di individui che sono in grado di ricevere una laurea, ma riduce anche il valore di quel grado ad altri individui.

Anche l’inflazione di grado ? sempre pi? diffusa e contribuisce all’aumento dell’inflazione accademica. Sta diventando pi? facile per gli studenti guadagnare buoni voti e pi? laureati riportano medie dei voti pi? alti (GPA) sui loro curriculum. Ci? rende pi? difficile per i datori di lavoro distinguere tra i candidati e, di conseguenza, si affidano maggiormente a certificati e gradi superiori per giudicare il potenziale di un candidato.

Ci sono anche diversi effetti economici legati all’inflazione accademica, come l’aumento del costo dell’istruzione superiore. Il costo delle tasse scolastiche per college e scuole professionali sta aumentando molto pi? rapidamente del tasso di inflazione. Questo aumento dei costi pu? dissuadere alcuni studenti dal perseguire gradi pi? alti, contrastando gli effetti dell’inflazione accademica. Durante i periodi di recessione economica, tuttavia, la necessit? di un lavoro spesso supera la necessit? di evitare prestiti agli studenti. Gli studenti ora sono in difficolt?, dato che il costo dell’istruzione ? elevato, che richiede prestiti pi? elevati, mentre il numero di posti di lavoro disponibili ? basso, che richiede gradi pi? alti.