L’espansione tissutale ? una tecnica utilizzata per incoraggiare il corpo a far crescere nuova pelle da utilizzare nella chirurgia ricostruttiva. Ci sono una serie di vantaggi nell’espansione dei tessuti, incluso il rischio ridotto di rigetto dell’innesto, insieme a una migliore corrispondenza del colore e della crescita dei capelli. Lo svantaggio principale ? che la procedura richiede la creazione di un rigonfiamento visibile e il paziente potrebbe dover attendere diversi mesi prima di poter eseguire la chirurgia ricostruttiva. Questa procedura viene eseguita da un chirurgo plastico e richiede un intervento chirurgico iniziale, appuntamenti di follow-up e un intervento di chirurgia ricostruttiva.
Nella procedura originale di espansione del tessuto, il chirurgo inserisce un palloncino gonfiabile sotto la pelle. Il palloncino viene posizionato in corrispondenza o in prossimit? dell’area mirata per la chirurgia ricostruttiva, ad esempio sotto una mastectomia per un paziente con cancro al seno o nel cuoio capelluto per un paziente che ha perso parte del cuoio capelluto per ustioni. Al paziente pu? essere somministrata un’anestesia locale o generale per la procedura.
Durante una serie di appuntamenti di follow-up, l’acqua verr? iniettata nel palloncino. Quando il palloncino si gonfia, esercita una pressione sulla pelle, favorendo la crescita di nuove cellule della pelle. In sostanza, il paziente sta coltivando un innesto cutaneo. Una volta che la pelle ? cresciuta a sufficienza, il chirurgo pu? programmare un intervento di chirurgia ricostruttiva. Il palloncino verr? rimosso e la pelle verr? utilizzata per sostituire la pelle danneggiata o mancante. Nel caso di un intervento chirurgico come la ricostruzione del seno dopo mastectomia, la pelle espansa verr? utilizzata per creare un nuovo seno con una protesi mammaria permanente per aiutare il seno a mantenere la sua forma.
Tutti gli interventi chirurgici comportano alcuni rischi. Con l’espansione dei tessuti, ? possibile che si verifichino infiammazioni o infezioni intorno al palloncino, soprattutto nelle prime settimane. In alcuni casi, il palloncino si rompe. La soluzione salina sterile all’interno verr? assorbita dal corpo, ma sar? necessario un altro intervento chirurgico per rimuovere il palloncino e inserirne uno nuovo.
L’uso di pelle coltivata con una tecnica di espansione dei tessuti pu? portare a migliori risultati di chirurgia ricostruttiva. La pelle cresciuta sul corpo del paziente si abbiner? pi? strettamente alla pelle intorno al sito chirurgico, rendendo la ricostruzione meno visibile dopo la guarigione. Inoltre, la pelle appena cresciuta sar? in grado di produrre peli che si adattino alla pelle circostante, consentendo di mimetizzarsi in modo pi? naturale. La capacit? di far crescere i capelli pu? essere particolarmente importante per la chirurgia ricostruttiva del cuoio capelluto.
Il principale svantaggio dell’espansione dei tessuti ? che il paziente dovr? camminare per diversi mesi con un palloncino di silicone pieno d’acqua sotto la pelle. Per un paziente con mastectomia, questo potrebbe non essere un problema, poich? il palloncino imiter? la forma naturale del seno e render? la mastectomia meno visibile. Per qualcuno in fase di espansione dei tessuti in un luogo come il viso o il braccio, il palloncino pu? attirare l’attenzione negativa.