Che cos’? l’impedenza dell’induttore?

L’impedenza dell’induttore, nota anche come reattanza induttiva, ? un concetto generalizzato di resistenza a corrente continua (CC) e corrente alternata (CA) a un induttore. Un componente passivo, un induttore ? progettato per resistere ai cambiamenti di corrente. I materiali e la costruzione di un induttore determinano l’impedenza dell’induttore. Una formula matematica pu? essere utilizzata per calcolare il valore di impedenza di un particolare induttore.

La capacit? di resistere al cambiamento di corrente, combinata con la capacit? di immagazzinare energia in un campo magnetico, sono alcune delle propriet? pi? utili di un induttore. Quando una corrente scorre attraverso un particolare induttore, produrr? un campo magnetico variabile che pu? indurre una tensione che si oppone alla corrente prodotta. La tensione indotta ? quindi proporzionale alla velocit? di variazione della corrente e a un valore di induttanza.

Un induttore pu? essere realizzato in molti modi e con diversi materiali. Sia il design che i materiali possono influenzare l’impedenza dell’induttore. Gli induttori e i loro materiali hanno specifiche elettriche specifiche che includono propriet? come resistenza CC, induttanza, permeabilit?, capacit? distribuita e impedenza. Ogni induttore ha un componente CA e un componente CC, entrambi con i propri valori di impedenza. L’impedenza di un componente CC ? nota come resistenza CC dell’avvolgimento, mentre l’impedenza del componente CA ? chiamata reattanza dell’induttore.

L’impedenza pu? differire ed essere manipolata dai materiali che compongono un induttore. Ad esempio, un induttore pu? avere due circuiti accoppiati e regolati in modo che l’impedenza di uscita di un circuito sia equivalente all’impedenza di ingresso del circuito opposto. Questa ? chiamata impedenza abbinata ed ? vantaggiosa perch? si verifica una perdita di potenza minima a causa di questo tipo di configurazione del circuito dell’induttore.

L’impedenza dell’induttore pu? essere risolta con un’equazione matematica utilizzando la frequenza angolare e l’induttanza. L’impedenza dipende dalla frequenza di una lunghezza d’onda; maggiore ? la frequenza della lunghezza d’onda, maggiore ? l’impedenza. Inoltre, maggiore ? il valore dell’induttanza, maggiore ? l’impedenza dell’induttore. L’equazione di base per l’impedenza si calcola moltiplicando i valori ?2?, ???, ?hertz? e ?henries? di una lunghezza d’onda. I valori ottenuti in questa equazione, tuttavia, dipendono da altri valori, comprese le misurazioni in ohm di resistenza, reattanza capacitiva e reattanza induttiva.

Ottenere l’impedenza dell’induttore richiede calcoli aggiuntivi. Sia la reattanza capacitiva che la reattanza induttiva sono sfasate di 90 gradi dalla resistenza, il che significa che i valori massimi di entrambe si verificano in momenti diversi nel tempo. L’addizione vettoriale viene utilizzata per risolvere questo problema e calcolare l’impedenza. La reattanza capacitiva pu? essere calcolata sommando i quadrati della reattanza induttiva e della resistenza. La radice quadrata dei valori aggiunti viene quindi presa e utilizzata come valore della reattanza capacitiva.