Il Corruption Perception Index (CPI) ? un progetto globale che classifica i paesi in base all’osservazione pubblica della corruzione nel governo. I dati sono derivati ??da diverse fonti e quindi compilati e interpretati dall’organizzazione Transparency International. Centinaia di paesi, anche se non tutti, sono classificati con un numero ogni anno su una scala da uno a dieci che indica quanto sia corrotto o pulito il paese. L’indice ? generalmente utilizzato da Transparency International per sensibilizzare sulla corruzione, sebbene sia considerato da molti di scarso valore sociale a causa del modo in cui i dati vengono compilati e del sistema di classificazione stesso.
Secondo il Corruption Perception Index, un governo pu? essere considerato corrotto per diversi motivi. In generale, ? considerato corrotto qualsiasi funzionario pubblico che accetti tangenti, appropria indebitamente denaro o utilizzi in qualsiasi modo il proprio potere per tornaconto personale, rendendo corrotto lo stesso governo sia che l’ente nel suo complesso sostenga o meno le azioni. In genere, anche la quantit? di leggi o statuti che un paese ha in vigore per prevenire la corruzione viene presa in considerazione nella classifica dell’indice di percezione della corruzione.
Transparency International, un’organizzazione mondiale, utilizza principalmente sondaggi e valutazioni condotti da istituzioni o organizzazioni esterne ritenute affidabili. I sondaggi in genere includono domande riguardanti la percezione del pubblico dell’affidabilit? del governo. Queste informazioni sono combinate con valutazioni condotte per determinare quanto sia trasparente un governo e quanto sembri prendere sul serio la corruzione in generale. Nella maggior parte dei casi, i casi di corruzione che vengono alla luce non vengono presi in considerazione nella classifica di un paese specifico. Questo perch? le leggi in materia di giornalismo, libert? di parola e accesso dei cittadini alle informazioni variano notevolmente in base al luogo.
A partire dal 2011, Transparency International richiede che siano disponibili tre diverse fonti di informazione per un paese affinch? possa essere incluso nella classifica. Compilato annualmente, i paesi incorporati nell’indice di percezione della corruzione variano ogni anno a seconda delle informazioni disponibili. Sebbene il rapporto venga generato ogni anno, la classifica di un singolo paese non pu? essere generalmente confrontata con gli anni precedenti per indicare se si ? verificato un cambiamento nella corruzione effettiva. In genere, ? possibile confrontare solo la percezione della corruzione da parte del pubblico.
Una scala da uno a dieci viene utilizzata per classificare ciascun paese nell’indice di percezione della corruzione. Una classifica di uno indica che il pubblico crede che il governo sia altamente corrotto e una classifica di 10 indica che si ritiene che un governo sia “altamente pulito” o per niente corrotto. Quando non sono disponibili dati sufficienti per l’assegnazione di una classifica, a un paese viene assegnato uno zero o viene escluso completamente dall’indice di percezione della corruzione.
Lo scopo principale di questo indice ? portare la consapevolezza globale sulla questione della corruzione del governo. Nonostante ci?, molti ricercatori ritengono che ci sia poco valore nell’indice al di fuori dell’aumento della consapevolezza, poich? le fonti utilizzate per raggiungere una classifica cambiano ogni anno, eliminando la possibilit? che le classifiche di un singolo paese possano essere confrontate con le classifiche passate, o addirittura che due paesi possono essere paragonati tra loro. Il sistema stesso ? anche leggermente controverso, poich? l’indice di percezione della corruzione non fornisce alcuna informazione fruibile che un paese, o la comunit? globale, potrebbe utilizzare per ridurre la corruzione in paesi specifici.