L’omeostasi energetica descrive la capacit? di tutti gli esseri viventi di sostenere la stabilit? delle funzioni interne. La maggior parte degli esseri viventi richiede determinate condizioni interne per sopravvivere. Alcuni di questi fattori includono temperatura interna, pH corporeo, tasso metabolico ed energia consumata rispetto all’energia consumata. Molte piante e animali, compresi gli esseri umani, hanno la capacit? di adattarsi a diversi ambienti per preservare l’omeostasi energetica. Ci sono anche diversi modi in cui gli umani possono aiutare i loro corpi a rimanere in equilibrio.
Nelle circostanze pi? favorevoli, la quantit? di energia emessa da un organismo sar? uguale alla quantit? che assume. Una semplice formula per illustrare ci? ? la seguente: Assunzione di energia = Energia spesa + Energia immagazzinata. Questa formula illustra che ogni organismo, quando perfettamente bilanciato, sostituir? quasi immediatamente qualsiasi energia consumata con nutrimento che poi andr? in deposito. L’omeostasi energetica perfetta ? un ciclo infinito. Sfortunatamente, le circostanze ambientali e il nutrimento disponibile di solito non supportano un ciclo energetico perfetto.
Il mantenimento dell’omeostasi energetica interna richiede spesso che gli organismi si adattino. Se non lo fanno, muoiono. I rettili, ad esempio, sono a sangue freddo, il che significa che non possono regolare le proprie temperature corporee. Devono passare dall’ombra al sole per bilanciare la loro omeostasi interna. La maggior parte dei rettili vive anche in climi tropicali, subtropicali o desertici. Quelli collocati in climi molto freddi non possono adattarsi all’improvviso cambiamento ambientale e perire.
Le creature a sangue caldo di solito non hanno questo problema. Sono pi? adattabili e di solito possono vivere in aree che cambiano stagione. Gli animali pelosi, ad esempio, coltivano uno spesso sottopelo di pelliccia e si nutrono voracemente per indossare uno strato isolante di grasso durante la stagione pi? fredda. Attraverso questi cambiamenti, la loro temperatura interna pu? essere mantenuta. Gli esseri umani di solito si adattano attraverso la tecnologia di indumenti isolanti, caminetti e sistemi di riscaldamento domestico. In altre parole, creano micro-ambienti per soddisfare le loro esigenze.
Le piante mantengono spesso l’omeostasi energetica attraverso la quantit? di nutrienti che scelgono di assumere. Durante la primavera, assorbono i nutrienti a un ritmo molto elevato, crescendo molto rapidamente per produrre fiori che in seguito propagheranno le loro specie. Durante l’estate, crescono pi? lentamente, concentrando energia sulla produzione di frutta. L’autunno segnala che le piante dovrebbero iniziare a focalizzare l’energia verso l’interno. In periodi di clima pi? freddo, mantengono l’omeostasi attraverso la crescita sotterranea, usando i nutrienti per espandere i loro apparati radicali in terreni pi? caldi e ricchi di nutrienti.
Anche l’assunzione di nutrienti svolge un ruolo importante nell’omeostasi energetica. In una situazione ideale, la quantit? di nutrienti consumati sarebbe uguale alla quantit? di energia che un organismo spende. In situazioni in cui ci? non ? possibile, gli organismi spesso mantengono l’equilibrio immagazzinando energia in eccesso ogni volta che vengono assorbiti nutrienti. Ci? accade generalmente quando gli animali si preparano al letargo o quando un organismo non pu? consumare nutrienti di buona qualit?.