L’oncologia ? una specialit? nel campo della medicina che si concentra sullo studio e il trattamento di tutti i tumori o tumori maligni. Esistono diverse sotto specialit? che rientrano nella categoria di oncologia. L’oncologia medica ? una tale categoria in cui farmaci, chemioterapia e altre terapie correlate – come modificatori della risposta biologica e terapie ormonali – sono usati per curare il cancro.
Un medico che pratica l’oncologia si chiama oncologo. Questi professionisti medici sono specializzati nello studio, nella diagnosi e nel trattamento del cancro. Un oncologo pu? lavorare in ospedali e centri medici comunitari o universitari, in studi privati ??o di gruppo o per organizzazioni di ricerca.
Per entrare nel campo dell’oncologia medica, bisogna prima laurearsi in una scuola di medicina accreditata. Per ottenere la certificazione di bordo in oncologia, il medico deve quindi iscriversi a un programma di residenza accreditato attraverso l’American Council for Graduate Medical Education (ACGME). Dopo aver completato con successo questa formazione universitaria, deve superare un esame per ottenere una certificazione di bordo in oncologia.
Da l?, l’oncologo pu? scegliere tra diverse sotto specialit? dell’oncologia. Tre principali sottocategorie di oncologia sono chirurgiche, radiologiche e oncologiche mediche. Altre sotto-specialit? includono oncologia ginecologica, oncologia medica, oncologia pediatrica ed ematologia, che si concentra sul trattamento del cancro del sangue e dei tessuti correlati.
Quando un oncologo sceglie di specializzarsi in oncologia medica, deve completare un’ulteriore istruzione e formazione, oltre a superare un esame di certificazione gestito dall’American Board of Internal Medicine (ABIM). Il contenuto primario su cui il candidato pu? essere testato comprende farmacologia, biologia del cancro e metodologia della ricerca clinica, nonch? terapia di supporto ed etica. Tumori specifici con cui l’oncologo potrebbe voler conoscere sono le neoplasie ematologiche, nonch? tumori al seno, gastroenterologici, toracici, genito-urinari, ginecologici e altri solidi.
Durante l’esame, i candidati oncologi medici possono incontrare una vasta gamma di argomenti, come la medicina interna generale per quanto riguarda la pratica dell’oncologia medica. Un’altra area che pu? essere descritta nel test ? la diagnosi e la stadiazione dei tumori maligni, compresi i marcatori genetici. Anche le opzioni di trattamento – tra cui chemioterapia, terapie ormonali, radioterapia e modificatori della risposta biologica – possono far parte dell’esame.
Una volta che l’oncologo medico sar? certificato e praticato, si concentrer? in genere sull’aiutare il paziente a gestire il suo cancro attraverso l’uso di farmaci. La chemioterapia, un regime farmacologico che utilizza sostanze chimiche per uccidere le cellule in rapida crescita e maligne del corpo, ? una delle terapie pi? prescritte nel campo dell’oncologia medica. I modificatori della risposta biologica, che sono sostanze che stimolano la risposta naturale dell’organismo a malattie come il cancro, vengono spesso utilizzati per trattare le malattie. Le terapie ormonali possono anche essere utilizzate nel trattamento di vari tumori.