Un approccio integrativo ? l’idea di integrare o combinare aspetti di diverse scuole di pensiero per promuovere il benessere. Questo termine ? spesso usato in psicoterapia per descrivere il modo in cui alcuni terapeuti svolgono il loro lavoro, ma pu? essere utilizzato anche in medicina, soprattutto perch? si riferisce alla combinazione delle migliori teorie della medicina tradizionale occidentale e delle pratiche alternative. Il primo termine ? pi? comune, sebbene il secondo stia guadagnando terreno man mano che le persone si interessano a cure mediche alternative.
Con un approccio integrativo nelle cure mediche, i professionisti medici spesso lavorano con una variet? di professionisti che possono o meno essere anche medici. Ad esempio, un medico generico potrebbe inviare i pazienti da un massaggiatore, un chiropratico, un guaritore sciamanico o un agopuntore per alcuni tipi di trattamento. L’idea alla base di questo tipo di integrazione ? che nessun trattamento da solo ? necessariamente appropriato e che ci sono buoni trattamenti in tutte le pratiche di guarigione che possono promuovere meglio il benessere del paziente. Il numero di configurazioni di medico generico e guaritori alternativi pu? variare ampiamente.
Allo stesso modo, discutere di questo approccio in psicoterapia non significa sempre la stessa cosa. Molti terapeuti si identificano come eclettici, nel senso che conducono un trattamento basato su pi? scuole di pensiero. Possono adattare la dipendenza da diverse scuole di terapia in base alle esigenze apparenti dei clienti. Non sarebbe insolito per un terapeuta eclettico offrire una terapia breve per alcuni clienti, tipi di terapia cognitivo-comportamentale per altri e lavori con il vassoio di sabbia junghiano o, pi? in profondit?, un trattamento “psicoanalitico” ad alcune persone.
Un’altra configurazione comune della terapia integrativa ? quando le persone sono maggiormente influenzate da una scuola, ma occasionalmente prendono idee da altri modelli terapeutici, come sembra appropriato. Poich? la maggior parte dei terapeuti ha una richiesta regolare di soddisfare i requisiti di formazione continua, possono trovare nuove terapie che applicano a volte per assistere i clienti.
Un approccio integrativo pu? essere molto pi? rigido, in cui le persone combinano terapie di specifiche scuole di pensiero e lavorano solo con queste. In alternativa, gli psicoterapeuti possono notare i punti in comune nella maggior parte delle idee terapeutiche e creare una terapia individualizzata che esprima questi punti in comune. Questo ? spesso il modo in cui nascono nuove scuole di terapia; i terapeuti vedono modelli nel lavoro precedente e li raccolgono e li presentano come un nuovo modo di fare le cose, magari con idee aggiuntive. In genere, le precedenti scuole di terapia sono pienamente accreditate e il nuovo approccio ? davvero un’integrazione di molti metodi.
Ci sono molte persone attratte da un singolo tipo di psicoterapia, ma i clienti possono anche trovare beneficio in approcci combinati, soprattutto se eclettici. Quando un terapeuta ? ben addestrato in diversi metodi, offre ai clienti una maggiore adattabilit?. Anche un po’ di flessibilit? da parte di una persona che lavora fuori da una ?scuola? tradizionale e che occasionalmente si discosta dal suo normale percorso potrebbe significare una maggiore scelta nel modo in cui viene condotta la terapia. ? anche importante notare che quei terapeuti che sono legati a una particolare scuola di pensiero possono essere eccellenti professionisti e utili ai clienti.