Un avviso di violazione del copyright ? una comunicazione generalmente inviata dai provider di servizi online (OSP), che include i provider di servizi Internet (ISP), agli utenti che sono stati accusati di una violazione del copyright. Gli avvisi fanno parte del mondo spesso ambiguo della legge sulla propriet? intellettuale, che in un certo senso ? un po’ pi? indulgente nella sua regolamentazione su Internet di quanto non lo sia per la legge sul copyright non online. Le leggi sul copyright variano notevolmente in tutto il mondo e talvolta rientrano nella regolamentazione del paese in cui si trova il server web del materiale presumibilmente violato e talvolta rientrano nel dominio del paese degli utenti che accedono a tali server tramite un browser web. Chiunque ritenga che il proprio lavoro sia stato copiato illegalmente, cos? come chiunque riceva una notifica di violazione del copyright, dovrebbe acquisire familiarit? con la legge sulla propriet? intellettuale del proprio paese.
Il processo che porta a una notifica di violazione del copyright inizia generalmente quando il proprietario del copyright, o un’agenzia che lo rappresenta, viene a conoscenza che il copyright sul suo lavoro ? stato violato. Viene quindi inviata una notifica scritta all’OSP che denuncia la violazione del diritto d’autore con ulteriori informazioni sulla specifica violazione e alla parte che fa un uso illecito della propriet? intellettuale, sia sul sistema dell’OSP che su un computer connesso a Internet attraverso di esso. Dopo aver ricevuto questa notifica scritta di violazione del diritto d’autore, l’OSP, a seconda della normativa in base alla quale opera, nazionale o internazionale, pu? essere tenuta a rimuovere il materiale in violazione e ad informare adeguatamente la parte o le parti incriminate.
La notifica di violazione del copyright alle persone che violano la legge sul copyright viene quindi emessa dall’OSP alla parte o alle parti coinvolte nella violazione. La notifica pu? essere inviata a chi gestisce il sito Web che conteneva la propriet? intellettuale, a chi lo ha caricato o pubblicato e a chiunque lo abbia scaricato. Se l’OSP determina che le rivendicazioni del proprietario della propriet? intellettuale non sono valide, pu? scegliere di presentare una contronotifica. Inoltre, chiunque riceva un avviso di violazione del copyright pu? anche presentare una contronotifica al proprio OSP se ritiene di aver ricevuto l’avviso ingiustamente.
La relativa facilit? con cui avvengono la notifica e la contronotifica di violazione del diritto d’autore consente potenzialmente di far rispettare la legge sul diritto d’autore senza lunghi tempi e spese processuali. Tutte le fasi del processo possono funzionare elettronicamente. Consente inoltre agli OSP di continuare a funzionare mentre esso oi suoi utenti sono accusati di violazione del copyright e consente agli utenti di mantenere l’uso dell’OSP. Le normative sul diritto d’autore e le notifiche di violazione, tuttavia, vengono gestite in modi molto diversi nelle diverse regioni e paesi.