Che cos’è un bacino idrografico?

Tutta la superficie terrestre che drena l’acqua in un particolare fiume o nei suoi affluenti è chiamata bacino fluviale. Un bacino fluviale potrebbe essere pensato come una ciotola gigante, o bacino. La forza di gravità spinge tutta l’acqua che va in una ciotola lungo i lati e verso il punto più basso in quella ciotola. Sul fondo della ciotola, l’acqua drenata dai bordi della ciotola raccoglie e forma un singolo specchio d’acqua. In una conca fluviale, gran parte dell’acqua che defluisce dalla terra si fa strada verso il fiume, spesso attraverso insenature e corsi d’acqua.

Le insenature e i corsi d’acqua che sfociano in un fiume sono conosciuti come affluenti. Tutti questi si uniscono per formare un fiume, che sfocia in un grande specchio d’acqua, come un altro fiume, un lago, un golfo o un oceano. Il bacino fluviale è costituito da tutta la terra drenata da un fiume e dai suoi affluenti. La pioggia che cade sulla terra che costituisce un bacino fluviale si raccoglie e drena nel punto più basso di quel particolare pezzo di terra.

Quartieri, foreste, montagne e città possono essere tutti situati in un bacino fluviale. Quando piove e il terreno non riesce più ad assorbire l’acqua piovana, forma piccoli rivoli che poi drenano in grandi specchi d’acqua, come corsi d’acqua, fiumi e laghi. Tutti gli inquinanti e qualsiasi altra cosa che potrebbe trovarsi a terra e che può essere trasportata dall’acqua potrebbe essere lavata nel fiume e alla fine in mare.

I bacini idrografici sono leggermente diversi dai bacini fluviali. Uno spartiacque è una piccola parte di un bacino idrografico e potrebbe drenare solo in uno specifico specchio d’acqua. Un gran numero di bacini idrografici può esistere all’interno dei confini di un bacino idrografico.

Tutte le cose viventi e non viventi all’interno dell’ecosistema di un bacino fluviale sono collegate tra loro. Quando una parte del bacino fluviale è disturbata, l’intero ecosistema è influenzato in qualche modo. Questo equilibrio interdipendente deve essere mantenuto per preservare l’equilibrio dell’intero ecosistema del bacino fluviale e dei suoi abitanti.

La topografia unica di un bacino fluviale rende ognuno unico. Ad esempio, alcuni sono costituiti da alte pareti di granito e ripide colline o montagne. Questo terreno ripido e montuoso può far scorrere rapidamente un fiume su molte rocce e intorno a curve strette, creando molte rapide ondeggianti. Al contrario, altri bacini fluviali contengono terreni relativamente pianeggianti. La topografia del bacino del fiume Mississippi, ad esempio, consente alle sue acque di fluire senza intoppi e in modo pacifico, curvando attraverso ampie distese di terra.