Un capnografo ? un dispositivo che misura la quantit? di anidride carbonica in un campione d’aria. ? pi? comunemente usato per monitorare i pazienti in terapia intensiva e i pazienti in anestesia. Il dispositivo pu? essere utilizzato anche come strumento per diagnosticare problemi respiratori e monitorare i pazienti in situazioni di emergenza.
L’anidride carbonica (CO2) assorbe la luce infrarossa. La luce infrarossa ? un tipo di luce che ha una lunghezza d’onda pi? lunga di quella della luce visibile. Pu? essere visto solo utilizzando strumenti speciali. Per misurare la concentrazione di anidride carbonica in un campione d’aria, un capnografo emette una luce infrarossa attraverso il campione. Quindi misura la luce per scoprire quanto ? stato assorbito dalla CO2.
I risultati di questa misurazione vengono stampati come capnogramma. Un capnogramma ? un grafico che traccia le letture del capnografo nel tempo. Pu? anche tracciare le letture contro il volume di aria che ? stata inalata o espirata. Durante l’anestesia, un capnografo prende le sue letture dal dispositivo che sta erogando aria al paziente. Pu? trattarsi di una maschera respiratoria o di un tubo inserito direttamente nelle vie aeree del paziente, chiamato tubo endotracheale.
Un capnografo ? migliore di un osservatore umano nel sapere quando qualcosa ? andato storto perch? pu? riconoscere un cambiamento nella CO2 prima che si accumuli abbastanza da causare sintomi visibili. Il dispositivo ? in grado di rilevare la maggior parte dei principali problemi respiratori, come la diminuzione della frequenza respiratoria, nota anche come ipoventilazione. Pu? anche riconoscere quando c’? un problema con il modo in cui viene utilizzata l’attrezzatura per l’anestesia, ad esempio quando un tubo di respirazione ? stato inserito nell’esofago anzich? nelle vie aeree. Il posizionamento di un tubo di respirazione nell’esofago pu? causare la morte se l’errore non viene notato rapidamente.
Molti paramedici hanno iniziato a utilizzare il capnografo come strumento di monitoraggio del paziente prima che il paziente raggiunga l’ospedale. Oltre ad assicurarsi che un tubo endotracheale sia stato posizionato correttamente, i capnografi possono anche dire se un paziente ha difficolt? a respirare o non sta ricevendo abbastanza aria. Questo pu? aiutare i paramedici a fare scelte pi? informate su come trattare un paziente.
Il capnografo pu? anche misurare l’efficacia della rianimazione cardiopolmonare (RCP). ? migliore di altri dispositivi di misurazione perch? le letture non sono influenzate dalle compressioni toraciche. Ci? significa che un paramedico non deve interrompere la RCP per dire se la RCP sta aiutando il paziente.