Un cespite ? un oggetto fisico come un edificio, un terreno o un veicolo. Esistono alcune regole relative al trattamento contabile di un cespite. L’ammortamento, il valore contabile e il trattamento fiscale sono tutti definiti nelle pratiche contabili generalmente accettate, o GAAP, per ciascun paese.
Per contabilizzare le attivit?, di solito viene creato un conto di contabilit? generale per ogni tipo di attivit? fissa. Tutte le attivit? sono raggruppate insieme ai fini dell’ammortamento e della tassazione. Questi conti delle immobilizzazioni compaiono nello stato patrimoniale, aumentando il valore dell’azienda.
Il valore di un cespite elencato nel rendiconto finanziario riflette due valori: prezzo di acquisto e ammortamento. Nel caso di apparecchiature installate, i costi sostenuti per la consegna e l’installazione dell’asset sono inclusi nella valutazione dell’articolo. L’ammortamento ? una rappresentazione finanziaria del valore perso delle attrezzature che si verifica nel tempo.
I valori riflessi nel rendiconto finanziario dovrebbero essere basati sui fondi che si pu? ragionevolmente prevedere di ottenere in caso di cessazione della societ?. Un buon esempio di ammortamento ? un veicolo a motore. Un’auto nuova di zecca pu? essere valutata a $ 1,000 Dollari (USD) con 0 miglia. Dopo un anno di utilizzo, vale $ 750 USD.
Esistono diversi metodi di ammortamento accettabili ai sensi del GAAP. Due metodi comunemente usati sono la linea retta e l’equilibrio in calo. L’ammortamento viene utilizzato insieme ai conti delle immobilizzazioni per garantire che il bilancio non sia sopravvalutato.
Nell’ammortamento a quote costanti, il prezzo di acquisto ? diviso per la vita utile o la durata dell’articolo. Ogni anno, questo valore viene calcolato e inserito nella colonna dell’ammortamento e dedotto dal valore della voce. Alla fine della vita utile dell’articolo, ha un valore contabile di 0.
Utilizzando l’ammortamento in diminuzione, il prezzo di acquisto dell’attivit? viene moltiplicato per un tasso di ammortamento standard. Il tasso standard utilizzato spesso raddoppia il tasso di ammortamento a quote costanti. Per questo motivo, il saldo discendente ? spesso chiamato il metodo del deprezzamento a doppia riduzione.