Che cos’è un clarinetto basso?

Il clarinetto basso è uno strumento a canna singola della famiglia dei fiati, ed è il clarinetto più grande. È realizzato in legno o resina plastica e ha una gamma standard di quattro ottave. Inventato alla fine del XVIII secolo, il clarinetto basso è stato un membro regolare di orchestre sinfoniche e gruppi musicali sin dai primi anni del 1900.

Un clarinetto basso standard è in genere costituito da granadilla, blackwood africano o resina plastica. Il corpo è composto da due sezioni nere dritte con chiavi di metallo. All’estremità inferiore una campana di metallo curva, e dall’altra parte un collo di metallo curva il boccaglio verso il giocatore. La maggior parte dei clarinetti bassi utilizza un supporto corto alla base o una tracolla per distribuire il peso.

Quattro ottave è la gamma tipica di un clarinetto basso. Suona in chiave di concerto B-flat, un’ottava inferiore rispetto al più comune clarinetto soprano. Usando un tasto di estensione, i clarinetti bassi professionali possono raggiungere un concerto B-flat poco più di due ottave al di sotto della C centrale, o B-flat1 in notazione scientifica. La musica raramente richiede una nota superiore a B-flat5, ma un giocatore esperto può suonare molto più su uno strumento di alta qualità.

La maggior parte dei clarinetti basso utilizza il sistema di diteggiatura Boehm, come la maggior parte della famiglia di clarinetti. Un tasto di estensione e un tasto di registro aggiuntivo sono le uniche differenze tra i tasti di un clarinetto basso e quelli di un clarinetto soprano. Queste chiavi sono presenti solo su strumenti intermedi e professionali.

Gli esperti di storia della musica non sono sicuri esattamente quando fu sviluppato il clarinetto basso, ma un uomo di nome G. Lott inventò un “tubo basso” nel 1772 a Parigi, in Francia. Nel 1793, Heinrich Grenser creò un “basso klarinetten” a Dresda, in Germania, per l’uso nelle bande musicali anziché nel fagotto. Nel 1838, un produttore belga di nome Adolphe Sax costruì uno strumento che divenne rapidamente lo standard.

Una delle prime composizioni che utilizzavano il clarinetto basso fu l’opera Emma d’Antiochia di Saverio Mercadante, che iniziò nel 1834. A partire dal 1845 con Tannhauser, il compositore Wilhelm Richard Wagner iniziò a diffondere lo strumento attraverso le sue numerose opere. Presto altri compositori, come Franz Liszt, Giuseppe Verdi e Giacamo Puccini, iniziarono a includerlo nelle loro composizioni.

Nel ventesimo secolo, il clarinetto basso divenne un membro standard di ogni orchestra sinfonica e banda di concerti. Lo strumento è presente anche in bande musicali e combo jazz. Sebbene i clarinetti basso siano rari nella musica popolare, i Beatles li hanno descritti in “When I’m Sixty-Four.