Gli accordi di acquisto di energia (PPA) sono contratti specializzati che stabiliscono relazioni di lavoro tra clienti che desiderano acquistare energia da un’entit? che produce tale energia e ha un surplus da vendere. Un contratto di questo tipo pu? esistere tra due societ? che servono due diversi territori geografici, con una societ? che acquista la produzione di energia in eccesso dell’altra come mezzo per soddisfare le esigenze dei clienti. Questo tipo di accordo ? solitamente associato alla produzione di elettricit? con vari mezzi, comprese le alternative pi? recenti come la produzione di energia con l’uso di reti a pannelli solari e turbine eoliche. I termini esatti varieranno, a seconda della natura del potere che viene acquistato e di eventuali regolamenti governativi che si applicano alla stipula del contratto di acquisto di potere.
Come per molti tipi di contratti commerciali, un accordo di acquisto di potere includer? termini e disposizioni che definiscono la ragione del contratto e i diritti e le responsabilit? di ciascuna parte coinvolta nel rapporto di lavoro. La maggior parte sar? strutturata con una data di inizio e di fine specifica, un programma di commissioni e oneri relativi alla quantit? di energia acquistata e persino i dettagli su come viene fornita la potenza all’acquirente. Le disposizioni relative ai ritardi di pagamento e ad altre questioni fanno spesso parte del contratto di acquisto di energia, una misura che aiuta a definire ulteriormente i termini delle transazioni coperte dal contratto. Il contratto coprir? spesso anche situazioni che possono consentire a una o entrambe le parti di risolvere anticipatamente l’accordo, nonch? disposizioni che consentono di estendere il contratto a un nuovo periodo entro un determinato periodo di tempo prima della data di scadenza.
Sebbene esistano eccezioni, il venditore coinvolto nel contratto di acquisto di energia ? normalmente il proprietario e l’operatore della tecnologia utilizzata per generare e fornire energia al cliente. Il venditore a sua volta avr? una rete consolidata che pu? essere utilizzata per rivendere la potenza fornita ai propri clienti. Ad esempio, quando l’accordo di acquisto di energia ? stipulato tra due societ? elettriche regionali, l’acquirente si connetter? alla rete del venditore per organizzare il trasferimento di energia, utilizzando la tecnologia che l’acquirente possiede e gestisce. Il venditore a sua volta trasmetter? l’elettricit? acquistata ai propri abbonati attraverso la propria rete di reti e strutture.
In alcuni casi, ? possibile stabilire un accordo di acquisto di energia tra un fornitore di energia e un comune. In questo accordo, il fornitore si impegna a vendere energia elettrica alla citt? o al paese a tariffa fissa per unit?. La citt? raggruppa quindi l’utilit? con altri servizi come acqua e gas naturale, fornendo uno sportello unico per i suoi cittadini. In questo scenario, la compagnia elettrica si occupa di un singolo cliente nell’area invece di stabilire conti residenziali individuali con tutti nel comune. In genere, la citt? ? in grado di negoziare un tasso pi? basso in base all’utilizzo del volume e, a sua volta, ? in grado di rivendere il potere ai suoi residenti a un tasso competitivo ma che consente alla citt? di realizzare un piccolo profitto.