Il profitto azionario ? il denaro che un’azienda guadagna usando il capitale esterno nelle sue operazioni commerciali. La misurazione pi? frequente di questo profitto ? il rendimento del capitale proprio. Proprietari e gestori possono calcolare questo rapporto usando una semplice formula matematica. Una formula comune ? quella di dividere l’utile netto di un progetto per l’equit? media in circolazione. Ad esempio, l’utile netto (reddito meno spese) di $ 10.000 dollari statunitensi (USD) diviso per il capitale proprio in circolazione di $ 25.000 USD ? del 40 percento. Pertanto, $ 0,40 USD per ogni $ 1 USD di profitto provengono dal patrimonio netto, ovvero dal profitto azionario.
Tracciare i profitti dal capitale proprio ? abbastanza comune, in quanto consente a un’azienda di determinare l’efficacia dei finanziamenti esterni utilizzati all’interno dell’azienda. Questo rapporto ? principalmente uno strumento di contabilit? di gestione, a differenza degli strumenti di contabilit? finanziaria. Il profitto azionario di vari progetti consente alle aziende di prendere decisioni su quali progetti riporteranno la maggior parte dei soldi in azienda. Poich? le aziende in genere hanno una fonte limitata di capitale, in genere faranno delle scelte per spendere capitali per i progetti con il massimo potenziale di profitto.
La contabilit? finanziaria misura la quantit? di entrate e / o profitti complessivi che una societ? genera dalle sue operazioni commerciali. Sebbene questa cifra sia importante, ? anche necessario scomporre la societ? in parti pi? piccole al fine di determinare la redditivit? e l’efficienza delle operazioni. Non solo il profitto azionario aiuta a raggiungere questo obiettivo, ma fornisce anche una metrica per scopi storici. Ci? consente all’azienda di prendere decisioni intelligenti basate su operazioni commerciali precedentemente riuscite.
I calcoli dell’utile lordo e netto sono dati di contabilit? finanziaria strettamente correlati al calcolo dell’utile netto. Il profitto lordo rappresenta le entrate totali delle vendite meno il costo delle merci vendute per generare tali entrate. L’utile netto ? costituito dalle entrate delle vendite meno il costo delle merci e delle spese necessarie per generare le vendite. Queste informazioni forniscono una registrazione degli utili per un determinato periodo di tempo. Anche le parti interessate esterne sono interessate a queste cifre, in quanto rappresentano la redditivit? dell’azienda nel suo complesso.
Laddove i rapporti di profitto lordo e netto sono dati contabili puri, l’utile azionario rappresenta l’effettiva liquidit? generata da un’attivit? commerciale. Questo capitale rappresenta gli aumenti della ricchezza economica (o il valore aggiunto) delle attivit? correnti di una societ?. La societ? segnaler? questi aumenti sul proprio bilancio, che presenta un’istantanea nel tempo del valore totale dell’azienda. La ricchezza economica ? spesso considerata pi? importante perch? rappresenta elementi tangibili a cui rimarr? la societ? se interromper? le operazioni.