Che cos’? un contratto di offerta?

Un contratto di offerta ? una stima del costo totale per completare un lavoro specifico. Utilizzato in varie forme di attivit?, tale contratto viene consegnato alla persona o all’azienda che richiede il completamento dell’opera. In alcuni casi, le proposte di costo saranno raccolte da vari offerenti, con uno o pi? di essi scelti per completare il lavoro.

Tale contratto pu? iniziare con quella che viene chiamata la richiesta di proposta (RFP). Questo ? un invito a fare offerte per un lavoro specifico. La RFP chiarir? spesso i dettagli del lavoro da completare. Queste specifiche potrebbero includere scadenze o scadenze del lavoro, ubicazione del lavoro e qualsiasi altro dettaglio che possa influire sull’offerta del fornitore. Se la RFP non indica chiaramente alcune delle specifiche necessarie per un contratto di offerta adeguato, il potenziale fornitore dovr? contattare il richiedente per ulteriori informazioni.

Durante la stesura del contratto di offerta, il fornitore potrebbe dover considerare elementi quali i materiali necessari per il completamento del lavoro, il tempo da dedicare al lavoro e i costi della manodopera. Questi varieranno spesso in base al lavoro da completare e al livello di formazione necessario per il lavoro. Ad esempio, pi? un lavoro ? tecnico, pi? costi e manodopera possono costare per completarlo. Un modello di offerta pu? essere utilizzato per garantire che tutti i costi siano coperti quando si scrive l’offerta.

Il contratto di offerta dovrebbe anche prendere in considerazione il profitto che il fornitore vuole ottenere dal lavoro. Nella maggior parte dei casi, queste proposte sono un modo per le aziende che richiedono offerte di confrontare pi? offerte per il lavoro. Pi? fornitori competono per il lavoro, maggiori sono le possibilit? che alcuni di loro accettino margini di profitto inferiori alla media. Pi? basso ? il margine di profitto richiesto, minore sar? l’offerta complessiva.

Un aspetto importante del contratto di offerta pu? essere la clausola di modifica. Una clausola di modifica pu? consentire al fornitore di richiedere una modifica all’offerta, se sono necessari pi? tempo o denaro per completare il lavoro. Questo pu? essere cruciale se il lavoro richiede costruzione, ristrutturazione o costruzione di qualsiasi tipo. Se un appaltatore non scrive una clausola di questo tipo nell’offerta, eventuali costi aggiuntivi necessari per terminare un lavoro con circostanze attenuanti inattese potrebbero ricadere sul fornitore.

Dopo l’accettazione del contratto di offerta, il contraente dovr? spesso firmare di persona la copia finale. In questo momento, anche un rappresentante dell’azienda che assume il fornitore dovrebbe firmare il contratto. Pi? copie originali devono essere firmate contemporaneamente e conservate in archivio da entrambe le parti.