Un contratto di ristorazione ? un modulo firmato tra un locatario e un’azienda che esegue servizi di ristorazione. In genere include informazioni dettagliate su quali cibi e bevande verranno serviti, nonch? l’ora dell’evento e per quanto tempo saranno disponibili cibi e bevande. Di solito ci sono anche accordi monetari specificati.
Entrambe le parti in genere lavorano insieme per redigere il contratto. Molti contratti sono scritti da una parte e firmati da un’altra, mentre un contratto di ristorazione ? in gran parte un accordo congiunto del fornitore per fornire un evento o un incontro con i servizi richiesti. Nel contratto sono specificati i dettagli della funzione come il tipo di evento, il luogo, la data, l’ora e altre informazioni rilevanti.
Il contratto includer? spesso informazioni dettagliate su ci? che deve essere servito, dagli antipasti e un piatto principale alle zuppe, insalate e dessert. Specifica inoltre se il pasto sar? servito al tavolo oa buffet e indica se il ristoratore fornir? o meno vassoi di cibo che circolano tra la folla.
La societ? di catering pu? o meno fornire alcolici e bevande per l’evento, nonch? cibo. Spesso vengono specificate richieste di bevande specifiche, insieme alla quantit? di bottiglie, lattine o contenitori. Inoltre, potrebbero essere addebitate altre commissioni di miscelazione o tappatura e l’azienda potrebbe fornire o meno un barista. Se il ristoratore non fornisce le bevande, questo pu? essere indicato anche nel contratto di ristorazione.
Il contratto di ristorazione comprender?, oltre al vitto, anche le spese che il soggetto organizzatore dell’evento accetter? di sostenere; questo di solito ? pro capite. Il costo per alcuni prodotti freschi osciller? e molti ristoratori consentiranno ai propri clienti di indicare un prezzo massimo da pagare con una richiesta di consultazione se il prezzo supera tale limite. In cambio, al ristoratore viene spesso fornito un conteggio generale, se non esatto, del numero di persone che verranno servite. A seconda del tipo di ristoratore, potrebbero esserci informazioni sul servizio al tavolo che verr? fornito, nonch? posate, piatti, tovaglie e altri articoli fisici da fornire.
Un contratto di ristorazione avr? generalmente l’inclusione di alcuni standard di informazioni vitali, indipendentemente da come si presenta il resto del contratto. Le informazioni di cancellazione sono generalmente incluse, indicando quanto tempo prima dell’evento il locatario deve rescindere il contratto e quali penali saranno sostenute, nonch? l’ultima data di modifica che pu? essere apportata a qualsiasi parte del servizio di ristorazione. Molti ristoratori richiedono un deposito, con informazioni che indicano chiaramente quanto ? ancora dovuto e per quanto tempo il locatario deve pagare il saldo. Molti contratti di catering hanno anche una clausola incorporata che stabilisce cosa accadr? al cibo e alle bevande extra, oltre a specificare cosa verr? fatto se l’evento dura pi? del previsto o se partecipano pi? ospiti.