Un contratto di sublocazione ? un contratto di locazione tra un affittuario e una terza parte. Un tale accordo generalmente non collega il proprietario con la terza parte, il che pu? creare una notevole quantit? di rischio per il locatario originale, che agisce in modo analogo come intermediario. Alcuni proprietari di immobili vietano la subaffitto, ma altri possono presentarlo come l’unica opzione per le persone che desiderano un sollievo da un contratto di locazione in corso.
Quando una persona affitta una propriet?, generalmente firma un contratto di locazione con il proprietario. Il contratto di locazione ? un documento legale che di solito delinea le regole che determinano il comportamento del proprietario e del locatario. Il contratto di locazione generalmente considera l’affittuario responsabile per i pagamenti mensili e i costi dei danni che fa alla propriet?. Per qualche motivo, tuttavia, il locatario pu? decidere di voler affittare la propriet? a un’altra parte. L’accordo firmato tra queste due persone ? noto come contratto di sublocazione o sublocazione.
Alcuni contratti di locazione vietano agli affittuari di firmare un contratto di subaffitto con una terza parte. Se un locatario decide di ignorare questo divieto, pu? rendere nullo il contratto di subaffitto. Ci? significa che ? probabile che il locatario originale sopporti l’onere di tutte le responsabilit? che ha accettato nel suo contratto di locazione con il proprietario. Se gli affitti non vengono pagati, pu? essere citato in giudizio e in caso di danni alla propriet?, pu? essere costretto a pagare per le riparazioni. Questi rischi rendono la sottoscrizione di un contratto di sublocazione una questione da considerare a fondo, anche se tale accordo non ? vietato. Una terza parte, anche se autorizzata a stipulare un contratto di sublocazione con un locatario, non pu? essere obbligata in alcun modo al proprietario.
Un locatario pu? essere in grado di concordare termini in un contratto di subaffiliazione diversi dai termini contenuti nel suo contratto di locazione con il proprietario. Ad esempio, pu? addebitare alla terza parte solo una parte dell’affitto. Il noleggiatore originale, tuttavia, non pu? in genere concedere alla terza parte pi? diritti di quelli che ha. Se ha diritto a un singolo parcheggio, ? improbabile che abbia l’autorit? di concedere alla sottoscrizione due posti auto.
Un contratto di subaffitto non si limita alla propriet? residenziale. Alcuni spazi commerciali sono inoltre resi disponibili a terzi mediante tali accordi. Tali questioni, tuttavia, tendono ad essere molto pi? complicate e hanno meno probabilit? di essere intraprese contro la volont? del proprietario.