Che cos’? un disturbo emotivo?

Il disturbo emotivo si riferisce a uno spettro di disturbi psicologici o mentali causati dall’incapacit? di una persona di comprendere e gestire le proprie emozioni in un modo normale. Un bambino, ad esempio, pu? essere molto violento, mentre un altro bambino pu? mostrare un grave distacco sociale. I disturbi emotivi sono solitamente combinati con i disturbi del comportamento, poich? il comportamento ? spesso l’espressione di una certa emozione. Questi possono essere classificati come disturbi emotivi e comportamentali (EBD). Il disturbo emotivo viene spesso applicato a bambini in et? scolare, poich? i disturbi di solito vengono osservati e diagnosticati in un ambiente sociale come la classe.

In generale, molti esperti individuano tre fattori che possono causare un disturbo emotivo, uno dei quali sono i geni trasmessi al bambino dai genitori e dai nonni. Diversi studi hanno dimostrato che la presenza di determinati geni pu? provocare un disturbo o tratti che pi? probabilmente si svilupperanno in un disturbo. Un altro fattore sarebbe l’aspetto neurologico, o il cervello. Molti psicologi credono che le persone con EBD abbiano alcune irregolarit? nel cervello in cui i neurotrasmettitori non sono in grado di inviare e ricevere ormoni che regolano le emozioni. Un’altra causa potrebbero essere i fattori esterni, come l’ambiente del bambino, le situazioni traumatiche e le influenze dei genitori che possono influenzare la gestione delle emozioni del bambino.

Un disturbo emotivo pu? essere classificato come interiorizzato o esteriorizzato. Un bambino che ha un disturbo di interiorizzazione tende a reprimere le sue emozioni e a ritirarsi. ? pi? probabile che sia distante, abbia difficolt? a fare amicizia e non sia interessato alla scuola e alle attivit? sociali. Alcuni disturbi dell’interiorizzazione includono la depressione clinica, il disturbo ossessivo-compulsivo, il mutismo selettivo e alcuni tipi di disturbi d’ansia come il disturbo evitante.

Un disturbo emotivo esternalizzante, d’altra parte, ? osservabile quando un bambino ? estremamente estroverso e rumoroso. Il bambino spesso fa i capricci e tende ad essere violento. A differenza di un disturbo internalizzante, un disturbo esternalizzante induce un bambino a liberare le proprie emozioni invece di contenerle. Alcuni disturbi esternalizzanti sono il disturbo da deficit di attenzione e iperattivit? (ADHD), il disturbo oppositivo provocatorio e il disturbo della condotta.

Molti psicologi e psichiatri fanno riferimento a un manuale chiamato “Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, quarta edizione rivista (DSM-IV)” per diagnosticare se un bambino ha o meno l’EBD. Se al bambino viene diagnosticata ufficialmente utilizzando il DSM-IV, il suo trattamento per il disturbo emotivo pu? essere coperto dall’assicurazione o dal governo. ? fondamentale che il bambino riceva un trattamento il prima possibile, perch? un disturbo prolungato pu? influire gravemente sulla sua educazione, capacit? di apprendimento e abilit? nello stabilire connessioni sociali.