Il disturbo emotivo ? una forma di disturbo spesso riscontrata nei bambini che sono maggiorenni dal punto di vista educativo. Il disturbo ? pi? spesso associato a capacit? mentali e sociali, o alla loro mancanza, e non ? collegato a un difetto fisiologico nel cervello. L’Individuals with Disabilities Education Act (IDEA) degli Stati Uniti ha incluso questo disturbo come disabilit? qualificante affinch? i bambini ricevano il sostegno del governo.
L’IDEA descrive un bambino come affetto da disturbi emotivi quando la sua incapacit? di apprendimento non ? dovuta a ragioni fisiologiche o logiche. Si osserva inoltre che il bambino ha difficolt? a preservare una relazione con una persona, tanto meno a creare un legame iniziale. Si pu? osservare anche un temperamento malinconico persistente, nonch? modalit? di condotta improprie in situazioni normali e abituali. Anche la formazione di ansie di natura sociale pu? essere associata a questo disturbo mentale. Tutto ci? pu? ostacolare la capacit? di un bambino di svilupparsi e apprendere a scuola.
Sia i genitori che gli insegnanti dovrebbero prestare attenzione ad altri sintomi che possono indicare un disturbo emotivo. A parte la descrizione di cui sopra, un bambino pu? anche mostrare attacchi di iperattivit?, essere impulsivo e avere una capacit? di attenzione pi? breve. A volte, pu? essere eccessivamente aggressivo, sia verso i suoi coetanei che verso se stesso. Al contrario, un bambino pu? essere molto riservato, scegliendo di isolarsi soprattutto in raduni come feste e riunioni. Associati sia all’aggressivit? che all’isolamento sono i comportamenti giovanili, come i capricci e le urla.
Il disturbo emotivo pu? portare a conseguenze dannose, quindi la diagnosi precoce ? fondamentale. Ci? ? particolarmente importante, poich? molti bambini non manifestano abitualmente i sintomi e la diagnosi potrebbe essere troppo tardiva. I bambini con disturbi emotivi possono non solo soffrire di apprendimento e altri problemi legati alla scuola, ma anche di difficolt? psicologiche, come una bassa autostima. Se il disturbo non viene trattato precocemente, pu? portare ad altri disturbi psicologici, come disturbi bipolari, dismorfismi corporei e ossessivi-compulsivi.
Negli Stati Uniti, i bambini il cui disturbo emotivo ? grave possono beneficiare di un programma educativo individualizzato (IEP) nell’ambito dell’IDEA. L’IEP garantisce che il bambino non solo riceva un’istruzione personalizzata adatta alla sua situazione, ma che vengano affrontati anche i suoi problemi sociali, emotivi e mentali. In alcuni casi, al bambino possono essere insegnate abilit? specializzate al fine di costruire la sua autostima e il senso di uno scopo nella sua vita quotidiana. Oltre al PEI, anche la famiglia del bambino dovrebbe svolgere un ruolo molto importante nel suo percorso verso il trattamento. La comunicazione e l’interazione costanti con persone familiari hanno un forte effetto su un bambino che soffre di disturbi emotivi.