Che cos’? un episodio ipomaniacale?

Un episodio ipomaniacale ? sintomatico del disturbo bipolare II. L’ipomania ? un livello ridotto di mania che generalmente d? alle persone un maggiore controllo sulle proprie azioni di quanto avrebbero in uno stato maniacale. Descrivere questi episodi ? difficile perch? ogni persona vive questo stato in modo diverso. Alcune persone si sentono positive e produttive e sono sollevate di non sentirsi depresse, mentre altre sono torturate da un’attivit? mentale che sembra infinita. In assenza di una descrizione di come tutte le persone vivono questi episodi, ? ancora possibile discutere le caratteristiche che accompagnano l’ipomania; hanno solo bisogno di essere capiti come si verificano a livelli diversi in ogni persona con ogni episodio.

Alcuni sintomi identificati con l’ipomania sono:
Sensazione che la mente stia andando in overdrive.
Irrequietezza e difficolt? a rilassarsi.
Forte panico o ansia.
Fuga di idee (dove le persone conversano o pensano su una serie di argomenti non correlati, uno dopo l’altro).
Senso gonfiato di importanza.
Incapacit? di arrivare o rimanere addormentato.
Maggiore produttivit?.
Umore anormalmente elevato.
Maggiore interesse per la sessualit?.
Rapidi cambiamenti di umore in rabbia e rabbia.

Quando si verifica un episodio ipomaniacale, pi? a lungo dura, pi? tende a trasformarsi in negativo. Questo ? un momento eccezionalmente pericoloso per chi soffre di bipolarismo. Il desiderio di “spegnere la mente” in qualche modo pu? diventare cos? forte da portare al suicidio. Sebbene la depressione, l’altra met? dell’esperienza bipolare II, sia spesso collegata a episodi suicidi, l’ipomania pu? essere altrettanto mortale, ancora di pi? se il pensiero ricorrente ? autoaggressivo. Il livello di energia della persona e il desiderio di “fare qualcosa” possono rendere pi? probabile il suicidio.

Non tutti si suicidano, ma ci sono altri rischi intrinseci durante l’episodio ipomaniacale. Le persone spesso usano alcol o droghe illegali per cercare di livellare o controllare gli stati d’animo. L’ipomania spiega la relazione tra alcolismo e bipolarismo perch? ? la sostanza pi? facile da ottenere che pu? creare tranquillit? temporanea. Il risultato ? temporaneo e tende a creare una maggiore instabilit? dell’umore. Il desiderio di mantenere l’equilibrio dell’umore pu? alimentare una maggiore dipendenza dall’alcol.

Anche il senso di s? gonfiato e la soglia di giudizio pi? bassa rendono problematico l’episodio ipomaniacale. ? facile per le persone prendere decisioni di vita di cui si pentiranno, come lasciare il lavoro o avere rapporti con le persone sbagliate. La spesa eccessiva, l’eccesso di cibo e il gioco d’azzardo compulsivo sono altre potenziali insidie. I livelli di rabbia possono anche essere profondamente disturbanti nella vita personale e professionale e creare danni significativi.

Il bipolare II ? gestito con farmaci e terapia. Se una persona sta assumendo farmaci, un episodio ipomaniacale indica un regime terapeutico insufficiente e deve essere consultato immediatamente uno psichiatra. Anche le persone che pensano di essere ipomaniacali dovrebbero consultare uno psichiatra. Ci sono molte diverse combinazioni di farmaci che trattano questa condizione. Tuttavia, spesso ci vuole un po’ di tempo per trovare la giusta combinazione.

I farmaci per affrontare il disturbo bipolare II includono litio o anticonvulsivanti (acido valproico, lamotrigina o carbamazepina) e possono anche includere sedativi o antipsicotici atipici. C’? un grande dibattito sul fatto che gli antidepressivi siano appropriati. Il loro uso pu? creare ipomania, ma altre volte quantit? molto piccole di antidepressivi trattano efficacemente livelli pi? elevati di depressione.