Che cos’è un falco dalle ali larghe?

Un falco ad ali larghe, nome scientifico Buteo platypterus, è un rapace di piccole e medie dimensioni. È un uccello migratore che vive nelle foreste. Originario degli Stati Uniti, esistono anche numerose sottospecie native delle isole dei Caraibi. L’Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN) non considera questa specie in pericolo immediato. Questo uccello predatore di solito alleva solo una nidiata ogni anno.

Misura fino a 18 pollici (45 centimetri) di lunghezza, il falco ad ali larghe ha un’apertura alare di 40 pollici (1 metro) e raramente pesa molto più di 1 libbra (500 grammi). È un rapace o un uccello da preda, cioè è principalmente carnivoro. La dieta principale di questa specie comprende roditori e piccoli mammiferi, uccelli e piccoli rettili. Quando altre prede sono scarse, mangeranno anche insetti molto grandi.

In primavera e in estate, questi uccelli vivono nel Nord America. Alla fine della stagione riproduttiva, il falco dalle ali larghe migra in Sud America. Questa specie migra in enormi stormi noti come bollitori e completa un viaggio di oltre 4.000 miglia (6.500 chilometri), spostandosi fino alle parti meridionali del Brasile. Che questi uccelli si trovino nei loro terreni estivi o svernanti, vivono in foreste e boschi maturi che hanno un clima temperato, tropicale o subtropicale.

Esistono diverse sottospecie di falco dalle ali larghe, originarie delle isole dei Caraibi. Queste specie vivono in climi tropicali e subtropicali. Non migrano perché le temperature rimangono ragionevolmente calde tutto l’anno.

La IUCN classifica il falco dalle ali larghe come una specie di minore preoccupazione; si pensa che ci siano oltre un milione di uccelli e la specie ha una gamma geografica molto ampia. Una delle sottospecie che si trovano solo a Puerto Rico è elencata come in pericolo a causa della piccola area geografica e che la popolazione è stimata in sole 50 coppie nidificanti.

Durante la stagione riproduttiva, le coppie costruiscono nidi grandi e profondi in alto sugli alberi. Una volta completata la costruzione, la femmina depone fino a cinque uova blu da bianche a pastello che sono chiazzate di macchie scure. Le uova impiegano circa un mese per schiudersi e la femmina è l’unica responsabile dell’incubazione. Fino a quando le uova si schiudono, il maschio fa la guardia al nido e riporta il cibo alla femmina.

Dopo la schiusa, l’alimentazione e l’allevamento diventano un compito condiviso. I giovani iniziano a fluttuare dopo circa sei settimane, ma rimangono con i genitori per circa sei mesi. Questa specie alleva solo una nidiata ogni stagione.