Che cos’è un framework concettuale?

Il quadro concettuale comprende le strutture teoriche, inclusi vari presupposti, principi o regole che le aziende seguono quando conducono operazioni. Questa struttura può essere unica per la missione, la visione e la proprietà dell’azienda. Mentre le piccole imprese non possono usare il quadro concettuale nella loro struttura organizzativa o pratiche di gestione, le grandi aziende o le società spesso usano questo quadro per rafforzare la forza del suo ambiente operativo. Un uso comune del quadro concettuale è nel governo societario dell’azienda.

Il governo societario contiene regole e pratiche specifiche che le aziende seguono per garantire la responsabilità e l’equità nella trasparenza nei rapporti con gli stakeholder aziendali. Gli stakeholder aziendali includono singoli investitori, clienti, manager, dipendenti, agenzie governative e il pubblico in generale. Il quadro concettuale di governo societario copre spesso gli accordi contrattuali, le procedure di riconciliazione dei conflitti di interesse e le linee guida per il governo dei dipendenti interni.

Il quadro concettuale viene utilizzato per guidare gli accordi contrattuali stipulati tra un’azienda e le parti interessate. Queste linee guida assicurano che la società non stipuli contratti commerciali o accordi scritti formali che estendano eccessivamente le risorse economiche dell’azienda. Il quadro può anche elencare la percentuale minima accettabile per quanto riguarda il tasso di rendimento per investimenti aziendali e altre relazioni o partnership professionali. Le responsabilità, i diritti e le aspettative di ciascuna entità elencata in un accordo contrattuale possono anche essere determinate utilizzando un quadro concettuale.

Le aziende spesso sviluppano procedure quadro specifiche per la risoluzione dei conflitti per garantire che le situazioni aziendali interne o esterne non sfuggano di mano. Mentre la risoluzione dei conflitti è un’importante funzione commerciale relativa agli stakeholder esterni, le grandi aziende possono anche affrontare numerosi conflitti tra i vari dipartimenti all’interno dell’azienda. Il quadro concettuale può delineare il ruolo specifico di ciascun individuo, dipartimento o altra entità nel business e come i conflitti verranno riconciliati secondo la procedura aziendale. Le società possono ricorrere a consulenti legali esterni o a un processo arbitrale quando si affrontano conflitti relativi a stakeholder aziendali esterni.

Il governo societario di solito comprende un sistema di controlli e saldi. Questo sistema di controllo ed equilibrio aiuta i dirigenti o i direttori esecutivi a limitare la quantità di potere che un individuo o un gruppo ha quando prende le decisioni aziendali. Consentire a un singolo individuo un potere decisionale eccessivo può consentire a un individuo di prendere decisioni in merito ai propri interessi personali, piuttosto che a quelli dell’azienda. Anche i dipartimenti aziendali interni possono agire allo stesso modo se troppi decisori sono raggruppati in un solo dipartimento. Sebbene questa situazione possa non essere estremamente non redditizia o pericolosa, può costringere l’azienda a seguire un percorso miope e sovvertire l’importanza del quadro concettuale dell’azienda.