Qual ? un costo di agenzia?

Il costo dell’agenzia ? un termine in economia che viene utilizzato per identificare i costi sostenuti da un’azienda o da un altro tipo di organizzazione come parte del processo di gestione di problemi come l’asimmetria delle informazioni e le differenze negli obiettivi e negli obiettivi del management e degli azionisti. L’idea alla base della valutazione dei costi di agenzia ? quella di tentare di identificare l’impatto che queste differenze di obiettivi e il flusso di informazioni tra l’agente o il manager e gli azionisti stanno avendo sulla redditivit? complessiva dell’organizzazione. Identificando e affrontando correttamente le problematiche relative ai costi di agenzia, ? possibile ridurre al minimo l’influenza di tali fattori, almeno abbastanza da consentire all’organizzazione di continuare ad andare avanti, piuttosto che correre il rischio di fallimento.

Il concetto di costo di agenzia riconosce che ci sono differenze fondamentali nel modo in cui azionisti, dirigenti e persino obbligazionisti interpretano le loro rispettive relazioni con un’organizzazione. Sebbene possano condividere alcuni obiettivi e obiettivi comuni, esiste la possibilit? che emergano almeno alcuni obiettivi focalizzati pi? sull’arricchimento individuale che sul benessere del tutto. Ad esempio, i manager possono essere pi? concentrati sulla costruzione di una reputazione per se stessi, possibilmente creando le proprie basi di potere all’interno della struttura delle organizzazioni pi? grandi. Gli azionisti possono concentrarsi maggiormente sul guadagno dei dividendi ora e meno sul futuro del business. Gli obbligazionisti possono preoccuparsi solo del progetto associato all’emissione dell’obbligazione e perdere di vista il modo in cui la stabilit? complessiva della societ? pu? avere un impatto negativo sul rendimento ottenuto da tale obbligazione.

La determinazione del costo dell’agenzia inizia normalmente con l’esame approfondito dei potenziali costi o rischi associati all’inclusione di alcuni tipi di agenti o manager nella struttura organizzativa. Ad esempio, un potenziale rischio sarebbe la possibilit? che la persona nominata come funzionario della societ? potesse cercare di utilizzare i beni della societ? per il proprio guadagno personale, a scapito della societ?. Allo stesso tempo, i costi delle agenzie esaminano anche le spese legate all’anticipazione di potenziali abusi di potere e risorse e alla strutturazione dell’organizzazione in modo tale che sia meno probabile che si verifichino abusi. Ci? pu? includere l’offerta di incentivi ai dipendenti chiave che promuovono la lealt? e riducono la possibilit? di appropriazione indebita di risorse o la strutturazione del processo contabile in modo che una serie di controlli e contrappesi crei una separazione del controllo, impedendo efficacemente a qualsiasi individuo di avere troppo potere all’interno l’organizzazione.

Nel migliore dei casi, i costi di agenzia sono gestiti in modo tale da proteggere gli interessi di tutte le parti e di conseguenza l’organizzazione ? in grado di prosperare. Anche se vengono identificati i vari tipi di costi o spese coinvolti, se le azioni perseguite per creare una divergenza equilibrata di controllo non sono efficaci, ? altamente probabile che l’organizzazione subisca, a volte fino al completo fallimento. Quando ci? si verifica, gli obiettivi e gli obiettivi collettivi e personali di manager, azionisti e obbligazionisti vengono tutti indeboliti in una certa misura, con conseguenti perdite per tutti gli interessati.